Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] duc de Guise di André Calmettes e Charles Le Bargy, per il quale si chiese e ottenne il contributo musicale di CamilleSaint-Saëns (una partitura per archi, pianoforte e armonium formata da un'introduzione e cinque scene), ma si realizzò in pieno nel ...
Leggi Tutto
coro
Antonietta Pozzi
Il gusto di cantare insieme
Il coro, un insieme di più voci che cantano contemporaneamente, è una forma di espressione diffusa nelle culture umane e presso le civiltà antiche. [...] Gaetano Donizetti, Vincenzo Bellini e Giuseppe Verdi, ma anche in quella francese (Charles Gounod, Jules Massenet, CamilleSaint-Saëns), tedesca (Wilhelm Richard Wagner) e russa (Aleksandr P. Borodin, Modest P. Musorgskij, Nikolaj A. Rimskij Korsakov ...
Leggi Tutto
Musica, storia della
Luisa Curinga
Il mondo dei suoni attraverso i secoli
La musica è l’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturatedi suoni. In quanto attività sociale, essa [...] alla perfezione formale dei classici, da Anton Bruckner e da Gustav Mahler.
In Francia sul finire del secolo CamilleSaint-Saëns e Gabriel Fauré svilupparono uno stile elegante e raffinato, mentre soprattutto nei paesi slavi si formarono le scuole ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Nel 1871 venne fondata la Société Nationale che rivelò le opere di C. Saint-Saëns, di C. Frank, G. Fauré, V. d'Indy, C. Debussy Théâtre de l'Œuvre, sotto l'impulso di Lugné-Poë, Camille Mauclar e Vuillard. Esso combatté una campagna a favore dei ...
Leggi Tutto