SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] JWCI 43, 1980, pp. 52-67; W. Chester Jordan, The Psalter of Saint-Louis (Paris Bibliothèque Nationale MS Haney, The Winchester Psalter, An Iconographic Study, Leicester 1986; M. Camille, Labouring for the Lord: The Ploughman and the Social Order in ...
Leggi Tutto
Nell’antica Grecia, nome generico di strumenti musicali a corde pizzicate con le dita. Presso gli Ebrei, strumento a corde, da pizzicare con le dita o con il plettro, usato per accompagnare i salmi. Nel Medioevo, strumento a forma triangolare o trapezoidale, munito di corde (da 6 a 16) pizzicate con ... ...
Leggi Tutto
(saltero)
Per " il libro canonico dei Salmi ", in Cv I VII 15 li versi del Salterio sono sanza dolcezza di musica e d'armonia, e III IV 8 (per i problemi del passo, v. SALMO: Il libro dei Salmi).
Genericamente, per " libro di preghiere ", in Fiore CXXIX 4 [Astinenza-Costretta] con un saltero in man ... ...
Leggi Tutto
1. È, nell'uso comune, il Libro dei Salmi. Particolarmente nella liturgia cristiana indica la stessa collezione dei Salmi in quanto adattata all'ufficio divino, di cui è parte principale (v. breviario). Questa adattazione ha portato ad alcune modificazioni nella ripartizione dei salmi e nella loro distribuzione, ... ...
Leggi Tutto