SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] 27 agosto assistette alla prova generale dell’Oro del Reno a Monaco di Baviera; nell’occasione conobbe Anton Rubinštejn e CamilleSaint-Saëns, ma non incontrò Wagner. In autunno avviò con Pinelli corsi pubblici di pianoforte e violino; i due giovani ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] di pellicole di alti contenuti a commediografi, letterati e c. illustri. Si spiega così il coinvolgimento, già dal 1908, di CamilleSaint-Saëns per L'assassinat du duc de Guise di André Calmettes e Charles Le Bargy, a cui l'Italia rispose nel 1914 ...
Leggi Tutto
Musica, storia della
Luisa Curinga
Il mondo dei suoni attraverso i secoli
La musica è l’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturatedi suoni. In quanto attività sociale, essa [...] alla perfezione formale dei classici, da Anton Bruckner e da Gustav Mahler.
In Francia sul finire del secolo CamilleSaint-Saëns e Gabriel Fauré svilupparono uno stile elegante e raffinato, mentre soprattutto nei paesi slavi si formarono le scuole ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] ), Vulcano in Filemone e Bauci di Gounod, Gianni nelle Nozze di Giannetta di Victor Massé, Dicefilo nella Frine di CamilleSaint-Saëns. Nel 1897 al San Carlo di Napoli fu Lescaut nella Manon Lescaut, Ford nel Falstaff, Barnaba nel Maestro di ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] Paer (Il maestro di cappella, 1895, postuma), Émile Paladilhe (Patria!, 1889), Ernest Reyer (La statua, 1890 circa), CamilleSaint-Saëns (Sansone e Dalila, 1892), Gaspare Spontini (Fernando Cortez, 1877), Thomas (Il sogno di una notte d’estate, 1890 ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] al Lirico di Milano cantò nella Manon di Massenet, e nella parte di Nicia alla prima italiana della Frine di CamilleSaint-Saëns, sotto la direzione di Rodolfo Ferrari, accanto a Sybil Sanderson, in una delle sue rare apparizioni in Italia. Tra 1897 ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...]
Il 29 giugno 1879 prese parte al concerto inaugurale del neocostituito Istituto musicale di Padova, eseguendo musiche di CamilleSaint-Saëns e un suo Minuetto per pianoforte, violino e violoncello. Il brano riportò un rilevante successo da parte del ...
Leggi Tutto
Proust, Marcel
Alberto Beretta Anguissola
Rivivere il tempo perduto
La grandezza e l’originalità dello scrittore francese Marcel Proust nascono da una singolare mescolanza di due poetiche opposte: una [...] .
Vinteuil è autore di una sonata per violino e pianoforte e di un settimino; i modelli reali sono CamilleSaint-Saëns, Richard Wagner, Gabriel Fauré, César-Auguste Franck, Claude Debussy.
Bergotte scrive racconti, romanzi e saggi; le citazioni di ...
Leggi Tutto
CATTELANI (Catellani), Ferruccio
Ariella Lanfranchi
Nato a Parma da Macedonio e da Benedetta Cavazzoli il 28 marzo del 1867, cominciò gli studi musicali a 12 anni presso il conservatorio della città [...] ’esecuzione integrale dei quartetti di Beethoven (1901), o i cinque concerti eseguiti con la collaborazione di CamilleSaint-Saens (al pianoforte), in occasione della tournée sudamericana di questo (1904); oppure i concerti commemorativi di Martucci ...
Leggi Tutto
sonata
Luisa Curinga
Quando lo strumento è protagonista
Il termine sonata, adoperato correntemente a partire dal 16° secolo, ha indicato nel corso dei secoli differenti composizioni strumentali. Esso [...] uno stesso materiale tematico ricorre in tutti i movimenti –, che fu impiegata da Hector Berlioz, César Franck, CamilleSaint-Saëns, Gabriel Fauré.
Molti musicisti del Novecento – tra cui Claude Debussy, Alban Berg, Béla Bartók, Alekandr N. Skrjabin ...
Leggi Tutto