Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
ASTALLI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Sambuci, presso Tivoli, il 21 ott. 1616 da Fulvio e da Caterina Pinelli; studiò al Collegio romano e seguì i corsi di diritto civile ed ecclesiastico alla Sapienza, [...] rimasta vacante per la rinunzia alla porpora di CamilloPamphili.
Il Panciroli contava naturalmente non soltanto sulla questo momento attese incessantemente alla rovina del Panciroli e dell'Astalli. Del resto, anche l'accordo tra il segretario di ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] 1651, egli, appena ventottenne, fu proposto dal "cardinal padrone" CamilloAstalli e da donna Olimpia come titolare di quell'alto ufficio; voto soltanto ad un candidato non ostile alla famiglia Pamphili: di conseguenza assai meno che per il passato ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] la nunziatura del suo patrono, il cardinale Giovanni Battista Pamphili (futuro papa Innocenzo X), prima di diventare uditore diversi anni. Il 19 gennaio successivo il cardinal nipote CamilloAstalli comunicò al M. la nomina ufficiale e le istruzioni ...
Leggi Tutto