CAVOUR, CamilloBenso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] cento anni, Torino 1948, ed alla bibliografia ivi fornita. Ma si veda anche, in Diz. Biogr. d. Italiani, la voce Gustavo Benso marchese diCavourdi F. Traniello, per studi più recenti, specialmente sulla formazione delle posizioni dei due fratelli ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] ‘progressiva’, fu molto critico verso l’esordio governativo diCamilloBensodiCavour, che nel dicembre del 1853 decise di sfidarlo apertamente, candidandosi contro di lui nel collegio di Acqui. Sostenuto ufficialmente dal Comitato della Sinistra ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] (p. 24). Lucido critico della Sinistra – composta da «grandi individualità, ma nessun uomo di Stato» –, Petruccelli riservò il posto d’onore al conte CamilloBensodiCavour, «tratto d’unione tra sir Robert Peel e Machiavello» (p. 92). Scrisse anche ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] per la filologia applicata alle tradizioni popolari, in Italia a quel tempo negletta. Quando nel novembre 1852 CamilloBensodiCavour subentrò nella presidenza del Consiglio a Massimo d’Azeglio, quest’ultimo, nel passaggio delle consegne, gli ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] Cerise, valente medico originario della Valle d’Aosta, lo fornì di lettere di raccomandazione per CamilloBensodiCavour e per Cesare Baralis, direttore della Zecca. Proprio Cavour ricevette Vera a Torino, in modo cordiale ma anche piuttosto freddo ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] fin dal 1831 profetizzò l’Unità italiana, ma soprattutto Garibaldi, autentica incarnazione dello spirito del popolo italiano. Lo stesso conte CamilloBensodiCavour era riabilitato attraverso una lettura ‘girondina’ della sua azione. E se al centro ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] questioni sociali e politiche, aderendo al mesmerismo, cercando un abboccamento con il conte CamilloBensodiCavour e, nel 1857, dando il suo sostegno al comitato bolognese della Società nazionale italiana. Due anni più tardi, già da tempo affiliato ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] 1855 nacque il loro unico figlio, Giorgio, che morirà ventiquattrennne di vaiolo a Madrid.
In quegli anni, CamilloBensodiCavour, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna, stava compiendo complesse manovre diplomatiche per assicurarsi l’aiuto ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] ispirazione legittimista.
Agli inizi del 1860 Ribotti fu proposto dal ministro della Guerra Manfredo Fanti a CamilloBensodiCavour quale guida dell’insurrezione siciliana scoppiata in quelle settimane, un compito poi assunto da Giuseppe Garibaldi ...
Leggi Tutto
SICCARDI, Giuseppe
Michele Rosboch
– Nacque a Verzuolo, nell’allora provincia di Saluzzo, il 13 ottobre 1802 da Gian Nicola e da Cristina Ramusatti, di famiglia agiata, ma non appartenente alla nobiltà.
Svolse [...] difendendo la proposta e ribadendone la necessità al fine di allineare l’ordinamento del Regno ai principi contenuti nello Statuto G. Briacca, Pietro De Rossi di Santa Rosa, G. S., CamilloBensodiCavour cattolici riformatori tra regalismo e ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...