• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [21]
Arti visive [8]
Letteratura [8]
Storia [5]
Diritto [5]
Medicina [4]
Religioni [4]
Geografia [2]
Economia [3]
Teatro [2]

Castiglióni, Camillo

Enciclopedia on line

Industriale e finanziere austriaco (Trieste 1879 - Roma 1957), fratello di Arturo; svolse la sua attività soprattutto a Vienna (industria aeronautica, 1901-38), in Germania (Bayerische Motoren Werke: dal 1913 sino all'avvento del nazismo) e in Svizzera. Dopo la guerra si fece mediatore tra la Iugoslavia e gli USA, riu scendo a procurare alla prima due prestiti dell'Export-Import Bank ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IUGOSLAVIA – GERMANIA – SVIZZERA – TRIESTE – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castiglióni, Camillo (1)
Mostra Tutti

BELLOTTO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo Stefan Kozakiewicz Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] , 22-23 sett. 1919. p. 6, nn. 21-23; M. Gumowski, Muzeum Wielkopolskie w Poznaniu, Kraków 1924, p. 12, n. 42; Collections Camillo Castiglioni de Vienne. Catalogue des tableaux, Amsterdam, F. Muller & C.ie, 17-20 nov. 1925, pp. 6 s., nn. s s.; T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PALAZZO DI NYMPHENBURG – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOTTO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

FELTRINELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELTRINELLI, Carlo Luciano Segreto Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] Polonia tra i promotori di una banca italiana a Katowice, unitamente alla Commerciale. al Credit e al gruppo di Camillo Castiglioni, poliedrico finanziere che operava nei vari paesi che avevano fatto parte dell'Impero austroungarico, e poi in Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ ITALIANA ERNESTO BREDA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI

SIMONETTA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONETTA, Scipione Andrea Terreni – Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni. Appartenne alla terza generazione [...] della sua persona negli ambienti della corte regia. In una consulta del settembre 1569 venne indicato (accanto a Camillo Castiglioni e Danese Filiodoni) nella terna di nomi proposti per il ruolo di presidente del Magistrato straordinario, nel caso ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ABATE COMMENDATARIO – FRANCESCO I SFORZA

TAMARO, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMARO, Attilio Giuseppe Battelli – Nacque a Trieste il 13 luglio 1884, da Giovanni, di origini istriane, e da Giuseppina Gherlan, triestina. Pur appartenendo a una famiglia di modesta estrazione sociale, [...] epistolare che egli aveva intrattenuto sin dagli anni Trenta con l’imprenditore triestino di origini ebraiche Camillo Castiglioni. Anche in ragione del suddetto raffreddamento nei rapporti con il regime, non manifestò particolare simpatia per ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – FRIULI-VENEZIA GIULIA – CAMILLO CASTIGLIONI – BENITO MUSSOLINI – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMARO, Attilio (1)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Vittorio (Izhac, Haim) Amedeo Tagliacozzo Nacque a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita e Annetta Campos. Il bisnonno paterno, pure di nome Moisè, toscano di origine, si era stabilito [...] Triestino e docente di storia della medicina a Padova, e Camillo. Educatore e pedagogista, il C. operò e scrisse in con traduzione italiana, proemio e note illustrative di V. Castiglioni triestino, uscì a dispense, a partire dal 1893,con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di questo processo è rappresentato dall’ascesa politica di Camillo Benso conte di Cavour. Questi mira sul piano economico sarà la ‘virtù’ di N. Machiavelli, la cortigiania di B. Castiglione, la costumatezza di G. Della Casa. Dalla morte di Boccaccio ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] di noi questa tendenza fece capo a Giulio Bizzozzero, a Camillo Golgi e, sul principio del sec. XX, ad Alessandro Bibl. der pathol. anatom. Abbildung, Lipsia 1925; A. Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1927. Anatomia vegetale. È quella ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] orme importanti: artisti quali Giuseppe Franchi, Camillo Pacetti, Abbondio Sangiorgio, Pompeo Marchesi dal sec. XVIII dal primo bibliotecario capo, canonico Giambattista Castiglioni, in collaborazione con G. Allegranza e col custode Carlo Carlini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

EPOPEA

Enciclopedia Italiana (1932)

Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] trasformato secondo le esigenze dei tempi. Abbiamo dunque poemi eroici (i poemi napoleonici del Cesarotti, del Monti, ecc.; il Camillo o Vejo conquistata, 1815, di Carlo Botta; l'Italiade, 1819, di Angelo Maria Ricci; i poemi colombiani di Bernardo ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PANIASSI DI ALICARNASSO – FRANCESCO BRACCIOLINI – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPOPEA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali