BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele diPietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] , si trasferì in Fiandra nel 1548 con il cugino Tommaso diPietro Burlamacchi, con cui collaborò fino al 1553. Dal 1553 al la ventura a Roma e infine rientrò a Lucca, dove sposò Camilladi Baldassarre Guinigi da cui ebbe il figlio Cesare. Cesare, nato ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] il litorale romagnolo e in Veneto. Il nonno paterno Pietro fu un innovatore nella frutticoltura e nell'apicoltura, un' acquistata da S. Berlusconi, e di parte della quota detenuta nella Fondiaria, lasciata a Camillo De Benedetti, non a caso un ...
Leggi Tutto
ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] , e scrive qui [a Roma] ai favoriti de' Medici lettere piene di veneno... ed il cardinale che sa la cosa ne piglia gran sollazzo", scriveva l'A., A. Navagero, il Longolio e Giulio Camillo Delminio: poiché esso precede la stampa degli Elogia del ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito diPietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] commerciale erano ripetute e ampliate dall'E. in una conferenza letta il 30 genn. 1846 presso la neonata Società economica diCamillo Pallavicini e pubblicata sulla Rivista ligure (III, 2, pp. 81-112, 161-188). Frattanto il 12 apr. 1845 aveva ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] nell’anno 2240 del sogno di Mercier, il cui manoscritto finì in mano a Camillo Ugoni, suo biografo, che ne nuove scienze. La parte di G. P., ibid., p. 217; Id., Riformismo settecentesco e Risorgimento: l’opera diPietro Verri e il pensiero economico ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] S. Marta a Genova), Giuseppe I, Francesca (sposa di Francesco Lomellini diPietro), Angelo e Giovanni Battista e Gerolamo, illegittimi. Fu famiglia sfruttò anche l’influenza di un altro membro del clan Pallavicino – Camillo, finanziere legato al fisco ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Agosto (Giovanni Agostino)
Franca Petrucci
Milanese, figlio di Francesco e di Antonia Balbo, fu attivo nella prima metà del sec. XVI.
Di lui, ricchissimo, dedito all'industria e al commercio, [...] inoltre che Pietro Spino gli dedicò qualche verso.
Coetaneo, cugino e impegnato nelle medesime attività del D. fu Pagano, figlio di Rinaldo e di Margherita di Carugo. Sposò Ippolita Fiorenza, da cui ebbe Rinaldo, Pompeo, Paolo Camillo, Giulio e ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] di una banca italiana a Katowice, unitamente alla Commerciale. al Credit e al gruppo diCamillo Castiglioni sua famiglia), otto in viale Pasubio, uno in via Col di Lana, due in via Pietro Custodi, una decina sparsi tra via Orefici, via Cesare Cantù ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] ."; ed un banco con capitale di 10 mila scudi sotto i nomi di "Francesco Balbani et figlioli, Pietro Bernardini e C."), una a Sardini e Nobili, 18.000 scudi alla compagnia "Camillo, Orazio Balbani e C." di Lione. Nell'estate 1579 il B. corrispondeva ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] incentivate da Camillo Benso conte di Cavour, consentendo il reperimento di capitali di cui la con il duca Angelo De Ferrari, Maria (1878-1969) sposata con Pietro Romanengo. Dal matrimonio fra Luigi e Maria Pastorino nacquero Carola (1876-1967 ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...