PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] ospitò i testi di Attendolo e di Dell’Uva.
Parte delle Rime di Benedetto Dell’Uva, Giovan Battista Attendolo et CamilloPellegrino uscì con dedica di Scipione Ammirato al principe di Stigliano Luigi Carafa, ospitando alle pp. 81-117 una sezione ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] Bardi da Vernio, il Parere in difesa dell’Ariosto (Ferrara, G.C. Cagnacini e fratelli) in risposta a CamilloPellegrino, che ne Il Carrafa (Firenze 1584) aveva criticato la scarsa coerenza psicologica dei personaggi dell’Orlando furioso. Il suo ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] ottiene la protezione di Ferrante Carafa che forse affida alle sue cure l'educazione del giovane Marcantonio al quale CamilloPellegrino donò il manoscritto del Carafa dettato nel 1584. Fu ospite per breve tempo di casa Poderico, precettore di ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] divenne uno dei protagonisti del Dialogo che il frate olivetano padovano Niccolò degli Oddi scrisse in difesa di CamilloPellegrino, sostenitore di Torquato Tasso, contro gli accademici della Crusca.
Nel 1592 Paruta fu protagonista di una clamorosa ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] 1895, I, pp. 340, 414, 436, 596, 726; II, pp. 254-256, 263, 265; A. Borzelli, I Capitoli ed un poemetto di CamilloPellegrino, Napoli 1895, passim (specialmente le pp. 15-18); G. Vincenti, Di G. B. A. capuano, nota storico-letteraria, Napoli 1896; P ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] sull'Aminta.Dopo la morte del Tasso il B. dedicava a Maurizio Cataneo un carme, in cui, elogiando l'eloquenza di CamilloPellegrino, autore del famoso dialogo in lode di T. Tasso, intitolato Il Carrafa o vero della Epica Poesia, esprimeva il suo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] Minieri Riccio, Cenno storico delle Accademie fiorite nella città di Napoli, Napoli 1879, pp. 31 s.; C. Pellegrino, I Capitoli ed un poemetto di CamilloPellegrino il Vecchio, a cura di A. Borzelli, Napoli 1895, pp. XVII-XVIII, LXXIV; A. Borzelli, Il ...
Leggi Tutto
ARCUCCI, Giovanni Battista
Mario Quattrucci
Nacque da nobile famiglia napoletana nei primi decenni del sec. XVI. Frammentari sono i dati biografici: il Toppi lo chiama "Cavaliere Napolitano", ma nessun [...] scriptoribus qui in civitate et regno Neapolis... floruerunt, I, Neapoli 1780, p. 300; I capitoli e un poemetto inedito di CamilloPellegrino il Vecchio, a cura di A. Borzelli, Napoli 1895, passim; B. Croce, Una farsa cavaiola: "La maestra di cucito ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] essere un membro della famiglia capuana dei Pellegrino, tra i quali spiccava soprattutto il noto erudito Camillo (1598-1663). Altrettanto erronea è l’ipotesi, pure talvolta formulata, che Pellegrino provenisse da Valenza e che appartenesse alla ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] tempietto odierno con la cupoletta dall'architetto Camillo Morigia, per incarico del cardinale Luigi Valenti ha curato la Vita Nuova e le Rime, E. G. Parodi e F. Pellegrini il Convivio, P. Rajna il De Vulgari Eloquentia, E. Rostagno il De Monarchia ...
Leggi Tutto