CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] Camillo Renato) in territorio grigionese, ancora fiducioso nella "libertà retica" e nell'indipendenza di giudizio delle autorità Unitarism, Boston 19455 p. 111; G. H. Williams, Camillo Renato, in Italian Reformation Studies in Honor of Laelius Socinus ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] Ferrara e a Verona nel 1586. A lui l'autore affida il compito di introdurre il dibattito sull'onore e Prinzivalli, La devoluzione di Ferrara alla S. Sede secondo una relazione inedita di Camillo Capilupi, ibid., X (1898), pp. 188, 194, 227, 244, 246- ...
Leggi Tutto
MARZIANI, Prospero
Elisa Andretta
MARZIANI (Marziano, Martianus), Prospero. – Nacque nel 1567 da Leonardo e da Vincenza di Rinaldo de’ Rinaldi con ogni probabilità a Reggio Emilia, dove il 12 marzo [...] Nella dedica dell’imponente commentario, l’autore polemizza contro le distorsioni che l’opera (consulto epistolare del M. al cugino Vincenzo, 15 genn. 1613; Consilium a Furio Camillo, s.d.); 19, n. 135 (consulto epistolare del M. al cugino Vincenzo, ...
Leggi Tutto
SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] 1982 (conservatorio di Milano, orchestra sinfonica della RAI diretta dall’autore); l’8 dicembre 1984 Luigi Nono curò la regìa del suono Porta e Luigi Sini eseguirono musiche da camera di Camillo Togni (Scotese suonò gli ultimi tre Capricci per ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] richiami a Morazzone (Pier Francesco Mazzucchelli), a Camillo Procaccini, ma anche ai cremonesi Bernardino, Giulio e Legnano.
Pittore di una certa originalità, il L. fu comunque autore del progetto per la Veduta di Milano (incisa da Bernardino ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Celso. –
Paola Vismara
Nacque il 26 luglio 1673 a Milano, dove fu battezzato con il nome di Andrea Domenico.
Nell’ottobre del 1688 entrò a Bologna nella Congregazione dei canonici regolari [...] (l’abate A.A. Galli) prendono di mira il fatto che l’autore avesse attinto a piene mani alle opere di Lescio Crondermo, cioè di Celso nel 1759 come inedita, uscì postuma sotto lo pseudonimo di Camillo Macedono Vasci nel 1760.
Il M. morì a Milano il ...
Leggi Tutto
VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] , alcuni oratoriani della Pace di Brescia, come Camillo Almici e Antonio Maria Macchi, i benedettini Costantino , interprete delle tendenze episcopaliste, che miravano a limitare l’autorità papale, pubblicò uno scritto Italus ad Febronium i[ur.] ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] voce in questo Dizionario), funzionario presso l’amministrazione pontificia, autore per Gioachino Rossini dei libretti di opera per il il 1959 e il 1961, Sterbini realizzò con il giovane Camillo Nucci il piano per il quartiere S. Filippo a Messina, ...
Leggi Tutto
MARINI, Girolamo
Gerardo Doti
– Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, da Tommaso di Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] il giudizio negativo espresso nel Memoriale, il cui autore è da identificare in Cassiano Dal Pozzo, sullo Romagna, s. 3, XIX (1901), pp. 188-203; L. Marinelli, G. e Camillo Marini ingegneri militari del sec. XVI, ibid., s. 4, XVII (1927), pp. 155- ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] Riuscito a fuggire da Napoli insieme con il figlio Camillo e con altri membri della sua famiglia (composta dalla comunità originaria; rimasto pieno di "mal talento" verso l'autorità legittima, agisce nel mondo (in cui è esule permanente) solo ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...