DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] notissimo codice cosiddetto Coner, di cui il D. è l'autore.
Antonio da Sangallo il Vecchio annotava in un disegno degli anni un omonimo, morto nel 1589 e figlio di suo fratello Camillo); T. Buddensieg, Raffaels Grab, in Munuscula discipulorum, Berlin ...
Leggi Tutto
TALPA, Antonio
Stefano Boero
– Nacque a San Severino Marche il 1° aprile 1536 da Pier Antonio e da Livia Abbati, esponenti del ceto dirigente locale. Ebbe due fratelli più piccoli: Arsenio, che entrò [...] convittori. Per volontà di Filippo Neri fu confessore di Camillo de Lellis, cui fornì consigli rispetto alla creazione dell a generare un rinnovamento all’interno del mondo cattolico.
Fu autore di una quindicina di opere inedite, tra cui Del modo di ...
Leggi Tutto
VANNARELLI, Francesco Antonio
Ivano Bettin
– Nacque nel 1615, come risulta da uno stato delle anime della parrocchia dei Ss. Apostoli a Roma che ne attesta l’età (35 anni) nel 1650, quando il musicista [...] sacre a una-cinque voci (Roma 1646), dedicate al cardinale Camillo Pamphili, contengono la musica di un componimento morale a due d’Innocenzio decimo» di Vannarelli, «amico dell’autore».
La fortunata Selectio concentica psalmorum quinque vocibus del ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] la cauzione di 3.000 fiorini richiesta dalle autorità per le pubblicazioni politiche. Per esso il 237, 240, 244, 248, 266; Carlo De Franceschi, Mem. autobiografiche, a cura di Camillo De Franceschi, Trieste 1926, pp. 12 ss., 27, 57, 70, 78-88, 100, ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] e cinque gli episodi. Nel contempo fu sui set di importanti autori di film di genere: Raffaello Matarazzo, prolifico regista del melodramma ; Torna!, 1954), e sul versante della commedia, Camillo Mastrocinque (Attanasio cavallo vanesio, 1953) e Steno ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] nelle tre chiese che realizzò tra il 1903 e il 1910. S. Teresa d’Avila, S. Camillo de Lellis e la chiesa dei padri di Montfort sono la prova d’autore di una personalità di progettista giovane, ma già maturo. In questa occasione Passarelli elesse il ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] (1818, 1821) e di Pietro (1792-1864) che è l'autore del gruppo marmoreo Ilprimo bagno (una donna con bambino), nella Galleria allievo, Giuseppe Bayer, una statua, di dimensioni eroiche, di Camillo Pacetti (lapide in Forcella, IX, p. 160)per il ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] ), o del Tevere navigato e navigabile in cui si prova con autorità evidenti e non sospette che ne' tempi passati sin da sua naz., A. 176 (16-17-18-19), Lettere di A. De Rossi a mons. Camillo Qybo; Bibl. ap. Vaticana, Mss. Borg. lat. 499, ff. 287-295 ( ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] Bernich, Carlo Busiri, Vincenzo Costa, Vittorio Mariani e Camillo Pistrucci, nella commissione per l'esposizione di Berlino; 517; Uomini e cose del giorno. L’architetto P. P. autore dell’Istituto nazionale di agricoltura a Roma, ibid., 7 giugno 1908, ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] 1997). Allo stesso periodo potrebbe appartenere anche il Camillo de Lellis orante davanti al Crocefisso già ricordato da p. 99; T. Coghi Ruggiero, Una inedita Trinità del ’700. Ritrovato il suo autore: l’abate G. P., in Aurea Parma, 1978-79, n. 3, pp. ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...