BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] Aminta.Dopo la morte del Tasso il B. dedicava a Maurizio Cataneo un carme, in cui, elogiando l'eloquenza di Camillo Pellegrino, autore del famoso dialogo in lode di T. Tasso, intitolato Il Carrafa o vero della Epica Poesia, esprimeva il suo compianto ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] Pietro a Majella, sotto la guida dei maestri Florestano Rossomandi, Camillo De Nardis e Pietro Agostino Roche. Il 6 gennaio 1925 Giuseppe Verdi (Cuniza) nel 50° anniversario della morte dell’autore, nel 1954 a quella della Vestale di Gaspare Spontini ...
Leggi Tutto
ZACCOLINI, Matteo
Barbara Furlotti
– Attestato nei documenti d’archivio con le varianti di cognome Ceculini, Zaccolino e Zocolino, nacque il 12 aprile 1574 a Cesena da Santino Ceculini, di professione [...] gli insegnamenti di Scipione Chiaramonti, autore di un trattato sulla prospettiva, Haven-London 2003, pp. 79-103; M.T. De Lotto, Per una biografia di Camillo Mariani: nuove fonti sul periodo romano, in Arte Veneta, LXII (2005), pp. 152-165 ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] , era amico dei letterati Achille Bocchi, Camillo Paleotti, Marco Tullio Berò, Romolo e Pompilio sedici libri: Parigi 1654; 4) in sedici libri, preceduto dalla vita dell'autore scritta da G. M. Mazzuchelli: Venezia 1841.
Il Costante è un poema ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] due docenti, il violinista Attilio Crepax e il violoncellista Camillo Oblach, poi sostituiti dai loro successori Giovanni Chiti e di un’originale vena umoristica. Conosciuto soprattutto come autore di musica da camera, sostenne la libertà ritmica, ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] poi seguita, da un impegno costante nella professione forense. Fu autore di una serie notevole di allegazioni a stampa, certamente non tutte Ludovico Antonio Muratori e, più in tema, di Camillo Pellegrino, per indicarne la falsità; quindi, l’ ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] studioso del Camerini. Nel secolo precedente lo storico Camillo Lilii aveva affidato per la stampa prima al tipografo vana la ricerca degli originali fra le carte lasciate dall'autore. G. Antonio Antonucci, spedizioniere a Roma delle bolle apostoliche ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] Ermete Novelli) e nei tre atti, in collaborazione con Camillo Antona Traversi, La balia (1893; poi tradotta in fiorentino Zambaldi fu anche membro del consiglio direttivo della Società degli autori italiani); e la Palmarini-Grassi (1913), per la ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] occasione della festa di S. Luca (Parronchi, p. 143).
Autore, in occasione delle esequie di Michelangelo, della statua della Pittura, regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis), già dato a Camillo Camillani (Wiles, p. 131), databile tra 1569 e ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] la possibilità di assorbire le novità proposte dai fiorentini Giovanni Camillo Sagrestani e Matteo Bonechi.
I suoi primi lavori sono rinnovamento della cappella, opera di Carlo Marcellini, autore degli stucchi (ibid.).
Nel 1705 Nannetti risulta ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...