POSSENTI, Giovanni Pietro
Stefano L'Occaso
POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580).
L’attività del padre, nato nel [...] , ma sovente non precisano se il Possenti loro autore sia Giovan Pietro o Benedetto. Un Paesaggio del Musée Johann Friedrich Greuter (da Giovanni Lanfranco), forse dedicata al cardinale Camillo Borghese (L. Ficacci, Claude Mellan, gli anni romani… ( ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Cristiano Marchegiani
– Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22).
Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] coevo progetto del 1837 per il monumento sepolcrale di Camillo Zacconi (conservato come anonimo nel Gabinetto dei disegni e e, facente funzione di segretario dal maggio del 1840, fu «autore unico degli atti del triennio 1842-44» (Giumanini, 1997, p ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] (secondo quanto asserito rispettivamente da Zanotti e dall'anonimo autore del necrologio del Giornale de' letterati), e fu -276). Parte della biblioteca fu acquistata nel 1724 dal senatore Camillo Bolognetti; lo studio di medaglie, di cui lo stesso M ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] , secondo gli accordi presi con Antonio Gherardi, autore della cappella (Ferraris); il costo abbastanza ridotto 1992, pp. 366, 379, 733, 842 (note alle vite di Camillo Rusconi, Angelo De Rossi, Antonio Gherardi, Andrea Procaccini); Scultura del '600 ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] di chimica generale e farmaceutica tenute da Alessandro Savani, autore nel 1839 della Farmacopea degli Stati Estensi, una delle chimica applicata all’agricoltura, teorie molto apprezzate anche da Camillo Benso, conte di Cavour. Il 29 giugno 1845 ...
Leggi Tutto
OSANNA, Francesco Bernardino
Paolo Pellegrini
- Nacque a Mantova da Antonio verosimilmente poco prima della metà del Cinquecento. L’identità della madre è ignota. Ebbe almeno un fratello, Benedetto.
Il [...] man di chi ha spiato ad uno ad uno tutti i pensieri dell’Autore, come sa tutto il mondo; e come non negherebbe alcuno, s canti aggiunti alla Gierusalemme liberata del letterato toscano CamilloCamilli. Non trova conferma invece la notizia (Magnaguti, ...
Leggi Tutto
MINIERI RICCIO, Camillo
Giuseppe Palmisciano
– Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto [...] Il M. si schierò dalla parte di coloro che consideravano i Diurnali una fonte autentica, fissando la data di nascita dell’autore nel 1231, nonostante i fortissimi dubbi dell’amico Bartolomeo Capasso e l’aspra polemica che ne seguì (Cronaca di Matteo ...
Leggi Tutto
SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] retto da Luigi Sabatelli e quello di scultura tenuto da Camillo Pacetti. Pacetti, colpito dalle capacità del giovane, cercò, coloristici di notevole livello. Emerse la figura di un autore che predilige la pittura di storia nella sua declinazione ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] a grottesche nella palazzina di Marfisa d'Este, costruita nel 1559, dove operò insieme con il padre Camillo (Varese, 1980: vedi anche dello stesso autore La decorazione pittorica della palazzina di Marfisa d'Este, in Palazzina di Marfisa d'Este a ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...]
Il D. morì a Reggio Emilia nel 1414.
Il D. è autore di una cronaca la cui composizione, estensione ed attribuzione hanno proposto questioni nei codici ricordati. Copia del codice reggiano fece Camillo Affarosi, abate e storico del monastero di S. ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...