ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] Musica... (Brescia 1533, per Lodovico Britannico, p. 143) e l'autore delle lettere autografe del 12 ott. e 6 nov. 1540 (conservate , cui posero mano i pittori milanesi Giuseppe Meda, Camillo Procaccino e Giovanni Ambrogio Figino.
Bibl.: D. Muoni ...
Leggi Tutto
VOLPE, Francesco Paolo
Lidia Cuccurullo
– Nacque a Matera il 24 novembre 1779 da Eustachio e da Angela Saveria de Suricis.
Di famiglia nobile, studiò presso il seminario vescovile di Matera sotto la [...] e per la conoscenza delle Sacre Scritture, l’arcivescovo Camillo Cattaneo gli conferì l’ufficio di canonico teologo il 29 novellamente rinvenute, Napoli 1852): in entrambi i casi l’autore cercava di ricostruire l’arrivo e la precaria sopravvivenza ...
Leggi Tutto
RAMO, Luciano
Sandro Morachioli
– Nacque a Napoli il 19 dicembre 1886 da Vincenzo, avvocato attivo nella politica cittadina, e da Alfonsina Navarra.
Esordì come «scolaro caricaturista» (Avventure di [...] soltanto nel 1917. Per il coinvolgimento diretto dell’autore nella produzione pubblicitaria, e per la sua concezione con Bianco Rosso Verde, rivista patriottica diretta da Camillo Antona Traversi, per cui disegnò il cartellone di presentazione ...
Leggi Tutto
NICCOLAI, Alfonso
Sabina Pavone
NICCOLAI (o Nicolai), Alfonso. – Nacque il 31 dicembre 1706 a Lucca. Il fratello maggiore Giambattista fu anch’egli gesuita e teologo presso il collegio di Arezzo, dove [...] di orazioni di tema religioso tra le quali una per la beatificazione di s. Camillo de Lellis (pp. 1-24); una in lode di s. Maria Maddalena nell’Europa e nell’Asia. [...] Vestita di legittima autorità stende i suoi titoli sopra l’intero globo, ed ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] il testo di un carme, riccamente incorniciato, e la dedica dell'autore, il conte C. Marciano, al cardinale A. Barberini.
Infine si XLII (1984), pp. 320 s., figg. 1-3; M. Venier, Cungi, Camillo, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXI, Roma 1985, p. 367; E ...
Leggi Tutto
INVREA, Gaspare (pseudonimo Remigio Zena)
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Torino il 23 genn. 1850 dal marchese Fabio e da Teresa Galleani d'Agliano (che, seguendo un'antica consuetudine, aveva voluto partorire [...] Alliaga-Gandolfi di Ricaldone, figlia del conte Camillo e di Ernestina Avogadro Lascaris; dal Zena, L'ultima cartuccia, Milano 1983; S. Campailla, Zena: una città e un autore, in Scrittura e società. Studi in onore di G. Mariani, Roma 1985, pp ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] dit Tasquin, danseur et un décorateur de théâtre appelé Camillo" (Prunières, p. 67).
Al posto di . lyrique], Paris s. d., p. 465), né mancò chi ritenne il B. autore delle macchine della Finta Pazza (R. Rolland, Histoire de l'opéra en Europe avant ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] 16a-metil 9a-fluoroprednisolone [desametazone], ibid., X (1958), pp. 127-133, con L. Villa e G. Sala). Il B. fu autore di ricerche in quasi tutti i settori della reumatologia. Di particolare interesse appaiono quelle sulla gotta, con le quali poté ...
Leggi Tutto
SCALA, Flaminio
Leonardo Spinelli
(detto Flavio e Claudione). – Nacque il 27 settembre 1552 da padre di origini romane.
Le prime notizie sulla sua attività teatrale risalgono al biennio 1597-98 quando, [...] dedicatoria al conte Ferdinando Riario, da una nota dell’autore, da nove sonetti di vari personaggi, la raccolta 2014, pp. 96 s., 316 s.; E. Tamburini, Culture ermetiche e commedia dell’arte. Tra Giulio Camillo e F. S., Ariccia 2016, pp. 205-212. ...
Leggi Tutto
TORRIERI, Diana (Angela Vittoria)
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Canosa di Puglia il 9 agosto 1913 da Arturo e da Giuseppa De Angelis.
La famiglia del padre era proprietaria di un importante calzaturificio [...] paio di stagioni, realizzando tra l’altro Sei personaggi in cerca d’autore di Pirandello (1952-53) e Un tram che si chiama desiderio (1939) di Gennaro Righelli; Don Pasquale (1940) di Camillo Mastrocinque; La primadonna (1943) di Ivo Perilli e il già ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...