MINUTOLO, Ceccarella
Ilaria Bigelli
– Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XV secolo da Francesco, soprannominato il Monaco, signore d’Issico, presso Otranto, e dalla sua seconda moglie, [...] di Francesco Brancaccio e, in seconde nozze, aveva sposato Camillo Piscicelli, figlio di Ottinello e di Vannella Caracciolo, che, . Fu descritto da A. Marsand che, confondendo l’autore con il destinatario, ne definì erroneamente il contenuto come ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] Membro degli Spensierati di Rossano, l'antica accademia fondata da Camillo Toscano, a Napoli fece parte degli Infuriati, cui appartenne polizia sporcata dal ladroneccio" - dato da un anonimo autore di Ritratti dei magistrati (Napoli, Bibl. naz., ms ...
Leggi Tutto
SCOLA, Giovanni
Piero Del Negro
– Nacque a Vicenza il 19 gennaio 1736 da Antonio e da Giacomina Bettinardi.
Fin dal Seicento la famiglia era investita di alcuni terreni a Creazzo, dove possedeva una [...] un Esame critico intorno ad alcune proposizioni contenute nel libro d’un autore anonimo intitolato L’uomo libero e pubblicato in Milano, che fu delle parti prese in onore di sua eccellenza Camillo Bernardin Gritti podestà di Vicenza.
Nel 1796, quando ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Carlo
Daniele Ceschin
MONTICELLI, Carlo. – Nacque a Monselice il 25 ottobre 1857 da Martino e da Elisabetta Olivetti.
Il nonno paterno Domenico era stato fucilato nel luglio 1849 per l’aiuto [...] fase lo stesso Monticelli intrattenne rapporti ambigui con le autorità di pubblica sicurezza. Uscito dal carcere dopo un paio Arturo Labriola, Costantino Lazzari, Guido Podrecca, Camillo Prampolini, Mario Rapisardi, Filippo Turati, Paolo Valera ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] nuovi giornali, il Conte di Cavour e il Papà Camillo, nei quali sostenne la necessità di tornare alla purezza Giovanni Sforza, Torino 1923, pp. 673 ss.; L. Collino, F. G. autore drammatico e la censura, in Il Risorgimento italiano, XIX (1926), 4, pp. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] è la forza del poema e la laicità del suo autore, capace di spingersi oltre i limiti imposti all'intelletto umano oppositore della "Monarchia" dantesca: G. da S., in Omaggio a Camillo Guerrieri Crocetti, Genova 1971, pp. 253-269; R. Del Ponte ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] Prati (1825) stilate dal nobile bolognese Camillo Laderchi, poi sunteggiate nel Ristretto biografico intorno S. Carlo di Napoli diede L’Olimpia (soggetto ariostesco di incerto autore, sul libretto ritoccato di un’opera di Giovanni Paisiello del 1768). ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] , ma sulla convinzione induttiva che Pellegrino, in quanto autore di un’opera storica, dovesse essere un membro della dei Pellegrino, tra i quali spiccava soprattutto il noto erudito Camillo (1598-1663). Altrettanto erronea è l’ipotesi, pure talvolta ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] d'azione vi collocò un petardo; un ispettore di polizia lo notò e lo raccolse, restando ferito alla mano. Le autorità e i giornali austriaci chiesero severe misure contro gli irredentisti e in un primo tempo vennero arrestati tutti i redattori dell ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] Cinque giornate e al governo provvisorio della Lombardia. Autore in ambito letterario, storico, geografico, statistico e Roma, quando vi sposò Ottavia Rospigliosi, figlia del principe Camillo.
A Milano creò nel 1871 una società che affittava macchine ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...