PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] . Die Nuntien in Prag Alfonso Visconte 1589-1591, Camillo Caetano 1591-1592, a cura di J. Schweizer, nepotismo di papa Clemente VIII (1592-1605). Il dramma del cardinal Cinzio Aldobrandini, in Archivio storico italiano, CXLVI (1988), pp. 57-93; ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] nuovo pontefice Gregorio XIV e il neoporporato cardinal nipote Paolo Camillo Sfondrati.
A Gregorio XIV e a suo nipote l’ quale viaggiava si era ribaltato. Il 30 gennaio 1593 Aldobrandini scriveva a Cesare Speciano dell’incidente occorso, aggiungendo ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] non ebbe molta fortuna. Ancora i Suarez (Camillo e Sebastiano, con Antonio de Valderama) avevano a Lione, dove la regina e il cardinale Aldobrandini battezzarono un figlio del B. cui fu imposto il nome di Aldobrandino. Fu infine il B. a far procurare ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] ottenuto soddisfazione, fece arrestare Giovan Camillo Preziuso, mastrodatti del tribunale ecclesiastico. Contro il D., appoggiato dal viceré conte di Bonavente e dal Collaterale, il vicario e il nunzio Giacomo Aldobrandini ricorsero al papa. Clemente ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] , soprusi e usure e favoriva la successione del figlio naturale di Camillo Vitelli, Ferrante, come signore di Montone. Non esitò poi a A Roma, nel suo palazzo al Quirinale (poi villa Aldobrandini), raccolse e annotò un’ingente quantità di documenti, ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] pontefice. La rinuncia alla porpora, agli inizi del 1647, da parte di Camillo – che contro il volere del papa e probabilmente anche della madre sposò Olimpia Aldobrandini – accrebbe il ruolo di Panciroli, che godette di un’autorevolezza inusitata in ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] quali fu proposto, come ad esempio al cardinale Pietro Aldobrandini, segretario di stato di Clemente VIII, per un progetto Tesauro potesse vantare qualche competenza relativa al teatro di Giulio Camillo, per il quale (e per gli esoterici principi che ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] tipografiche, ma recante nel frontespizio lo stemma Aldobrandini, forse riferibile a Giovan Giorgio principe di Rossano sepolto nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte. La sorella Camilla, «vedova genovese», continuò a vivere nella casa di via ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] voce sola (op. IV, 1676) a donna Olimpia Aldobrandini Pamphili, più di vent’anni dopo la fine dei rispettivi e 3 atti con macchine, balli e assalti), commissionato da Camillo Pamphili e recitato nel palazzo Pamphili al Corso il 14 febbraio 1651 ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma intorno al 1574 da Muzio, esponente di un’antica famiglia della nobiltà cittadina e più volte conservatore capitolino, e da Lucrezia Bandini, figlia del [...] l’anno successivo quando, dopo l’elezione, nel 1605, di Camillo Borghese, papa Paolo V, si acuirono le tensioni tra la S febbraio-aprile 1606, indirizzate al cardinale Pietro Aldobrandini da un osservatore privilegiato, Tommaso Palmegiani, già ...
Leggi Tutto