RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] ebbe Clemente VIII, tanto che il giorno dopo l’elezione pontificia di Ippolito Aldobrandini (30 gennaio 1592), Peranda poteva informare il patriarca di Alessandria Camillo Caetani – di lì a pochi mesi destinato nunzio apostolico in Spagna – che ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] 1612 Benedetto dedicò all'arcivescovo di Ravenna, il cardinale P. Aldobrandini, i Concerti a una, due, tre et quatro voci con il basso per l'organo op. 4 (ibid.) dedicate a Camillo Baliotti canonico lateranense e priore di S. Maria delle Grazie di ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] di Innocenzo IX, fu eletto il cardinale Ippolito Aldobrandini, candidato dei Peretti. Dal nuovo pontefice, Clemente nunzio pontificio a Venezia al suo successore. Studi storici in onore di Camillo Manfroni, Padova 1925, pp. 369-379; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] spesso oscurato da quello, evidentemente più rilevante, avuto dal figlio Camillo, asceso al pontificato col nome di Paolo V, non c praxis sive tractatus, I, Romae 1615, p. 3; S. Aldobrandini, Consiliorum liber secundus, Romae 1617, pp. 12-14; A. ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] al fine di trattare con il cardinale Pietro Aldobrandini la questione di Ferrara. A questo scopo, Prinzivalli, La devoluzione di Ferrara alla S. Sede secondo una relazione inedita di Camillo Capilupi, ibid., X (1898), pp. 188, 194, 227, 244, 246- ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] avevano retto quell’incarico lo stesso Borromeo (1565) e Paolo Camillo Sfondrati, nipote di papa Gregorio XIV. Cresceva intanto sempre più il vincolo di fiducia e amicizia con Pietro Aldobrandini. Quando lo zio di questi salì al soglio come Clemente ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] due illustri eruditi del tempo, Antonio Quarenghi e Camillo Coccapani.
Particolarmente versato per le lettere e le con tutti i suoi mezzi a contrastare prima la candidatura dell'Aldobrandini e poi quella dei suoi favoriti. Alla morte di Paolo V ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] Frascati, che in quegli anni era passata in eredità dagli Aldobrandini ai Pamphili, il D. realizzò forse il suo capolavoro, lasciandovi eccezionalmente la firma. Su richiesta del principe Camillo, dipinse nel grande salone del primo piano due "arazzi ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] avevano suscitato le reazioni del cardinale arcivescovo Federico Borromeo.
In una lettera del nunzio ordinario a Madrid mons. Camillo Gaetano al card. Aldobrandini del 27 gennaio, il primo si augurava che la missione del B. non perdesse "così buona ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] trasse dalla Madonna dei candelabri e dalla Madonna Aldobrandini, mentre un S. Girolamo penitente conservato nella fu sepolto nella chiesa di S. Francesco.
Lasciò la moglie, Camilla di Francesco Spilamberti da Pesaro e tre figli (Giulio Cesare, ...
Leggi Tutto