ANTONATRAVERSI, Giannino
Mario Quattrucci
Nato a Meda (Brianza) l'8 marzo 1860, fratello di Camillo; studente, a Napoli, fondò con S. Di Giacomo un giornale, Il Liceo. Laureatosi in legge a Napoli [...] le simpatie. Finché, seguendo l'esempio del fratello Camillo, già noto commediografo, l'A. si mise a dell'A. sono quasi tutte pubblicate con il titolo Teatro di Giannino AntonaTraversi, 7 voll., Palermo 1909-1917.
Bibl.: G. De Frenzi, Candidati ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] della vita e da un vivo senso d'umanità; Giannino AntonaTraversi, Sabatino Lopez, Lucio D'Ambra, Dario Niccodemi, ecc.
suo ministero, e a Vienna a scriver quella di Leopoldo I. Camillo Lilii da Camerino ebbe il titolo di storiografo di Luigi XIV. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni AntonaTraversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] importanti: artisti quali Giuseppe Franchi, Camillo Pacetti, Abbondio Sangiorgio, Pompeo Marchesi E. A. Butti, G. Giacosa, G. Rovetta, C. Bertolazzi, gli Antona-Traversi, L. Illica, S. Zambaldi; sui quotidiani milanesi scrivevano critici assai noti e ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Alfredo
Roberta Ascarelli
Nacque a Brindisi il 7 ott. 1866 da una famiglia di comici girovaghi. Il padre Pio, un mediocre attore che sosteneva ruoli da caratterista ed era particolarmente [...] critici e intellettuali come Vittorio Bersezio, Domenico Lanza, Camillo Sacerdote, che lo chiamarono, nel 1898, a dirigere D. morì a Firenze il 30 genn. 1954.
Fonti e Bibl.: C. AntonaTraversi, L'artista A.D., Genova 1896; L. Rasi, I comici ital., I ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] le poesie si intitola Pianissimo, con chiaro riferimento a Camillo Sbarbaro. La Liguria, sua terra d’origine, caratterizza quattro atti, (Torino 1911, in collaborazione con Giannino Antona-Traversi); Calendario italico per il 1912 [poesia] (Torino ...
Leggi Tutto
FRACASSETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo il 19 ag. 1802 da Camillo, nobile di Cingoli, e da Teresa Cinughi de' Pazzi, patrizia senese. Il F. compì i primi studi nel locale ginnasio, [...] Piccolomini della Triana, di Siena, che gli diede due figli, Camillo e Giovanni.
Dei molti manoscritti inediti del F. i più interessanti versi sciolti. Nel 1890, a Fermo, C. AntonaTraversi e F. Raffaelli pubblicarono il suo In epistolas Francisci ...
Leggi Tutto
FIORILLI, Anna (Anna Maria Angela)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Venezia il 26 dic. 1772 (altre fonti forniscono il 26 sett. 1777) in un'antica famiglia di comici, da Antonio e dalla senese Caterina [...] Pindemonte, fratello di Ippolito, ma anche molti drammi di Camillo e Carlo Federici e moltissimi di F. Avelloni. In e attori del Settecento, Bologna s.a. [1924], pp. 218-220; C. AntonaTraversi - A. Ottolini, Ugo Foscolo, I, Milano 1927, pp. 105 ss.; ...
Leggi Tutto
GRISMONDI (Grismondi Secco Suardo), Claudia
Francesca Brancaleoni
Nacque a Bergamo nel 1837 da Luigi e Barbara Brembati, entrambi impegnati nella cospirazione antiaustriaca. Dalla madre ricevette un'accurata [...] il 1870 diede alla luce sei figli tra i quali Camillo e Giannino e fu la loro prima istitutrice) la G nella beneficenza in Italia, II, Torino 1910, pp. 139-141; C. AntonaTraversi, Lettere ad Anna. Confessioni di un innocente, s.l. 1923; R. Barbiera ...
Leggi Tutto
Commediografo (Milano 1860 - Verona 1939), fratello di Camillo. Senatore dal 1929. Negli ultimi tempi aggiunse al proprio cognome quello materno di Grismondi. Il suo teatro, atteggiato a blanda ironia [...] verso quella società mondana che ritrae, ha scioltezza di sceneggiatura e piacevolezza di dialogo. Notevoli, fra le molte commedie e drammi: Il braccialetto, 1897; La scuola del marito, 1899; Una moglie ...
Leggi Tutto