PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] di quanto aveva auspicato, soprattutto perché Astalli si mostrò da subito non disposto ad accomodarsi alla volontà del cardinale segretario di Stato di cui divenne, in combutta con il riabilitato CamilloPamphili, il principale nemico in corte. Non ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] la nunziatura del suo patrono, il cardinale Giovanni Battista Pamphili (futuro papa Innocenzo X), prima di diventare uditore diversi anni. Il 19 gennaio successivo il cardinal nipote CamilloAstalli comunicò al M. la nomina ufficiale e le istruzioni ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] nella porta santa.
Semplice pedina nei giochi dei Maidalchini-Pamphili, il M. cadde repentinamente in disgrazia nel settembre 1650, quando Innocenzo X attribuì il titolo di cardinal nipote a CamilloAstalli, un chierico di Camera non privo di valore ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] gli diede quattro figli: Vincenzo detto Cencio, Camilla, Laura e Cristofara. Per il figlio in una «compagnia d’offizio» con Valerio Astalli aveva impegnato 1000 scudi sopra il pericolo della corte filospagnola di papa Pamphili, che gli derivavano ...
Leggi Tutto