Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento, la produzione operistica sviluppatasi in Italia e in Francia ha manifestato [...] di un teatro d’opera contemporaneo, fra i quali possiamo segnalare i nomi di autori molto diversi fra loro per appartenenza generazionale e stilistica: Camillo Togni (1922-1993), Francesco Pennisi (1934-), Azio Corghi (1937-), Domenico Guaccero (1927 ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] che aveva continuato a misurarsi con essa anche dopo la morte dell’autore: Severi dichiarò infatti di averne letti alcuni brani con Florido in domenicano per ordine dell’inquisitore di Ferrara Camillo Campeggi. Qualche giorno prima l’ex benedettino ...
Leggi Tutto
VACCAI, Nicola
Jeremy Commons
VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi.
Crebbe a Pesaro, [...] gli arbìtri della diva ribelle, che a dispetto dell’autore e incurante di ogni pertinenza drammatica «ha voluto introdurvi cose fu sommersa dalle proteste del pubblico. Quanto a Virginia (Camillo Giuliani; Roma, teatro Apollo, Carnevale 1845), a onta ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] nelle vicende romane: Cola di Rienzo lo menziona come autore di vessazioni sulle popolazioni, e per tale motivo fu Napoli, imparentate colla Casa Della Marra… dati in luce da don Camillo Tutini napoletano, Napoli 1641, pp. 283-291; S. Ammirato, ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] come Maria ne I Vangeli guidata da Alberto Di Stasio, autore anche del copione, e in alcuni recital come Mosaico d giada di Antonio Bido nel 1976, infine ne Il guerriero Camillo di Claudio Bigagli nel 1998.
Dopo un intervento ospedaliero mal riuscito ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] (Milano 1943) e gli Endecasillabi (Milano 1949) – l’autore non insiste su questa deriva di cauta sperimentazione: così, da le poesie si intitola Pianissimo, con chiaro riferimento a Camillo Sbarbaro. La Liguria, sua terra d’origine, caratterizza ...
Leggi Tutto
La definizione di lingua pedantesca si basa sul fatto che proprio la lingua presiede alla costituzione della figura del Pedante in diverse commedie (e di differente area regionale) del Cinquecento (➔ Umanesimo [...] umanista padovano Ludovico Odasi, fratello del Tifi autore della Macaronea) era esplicito l’impasto amore pederastico del pedante per l’allievo (individuato nel nobile mantovano Camillo Strozzi). In realtà già dal terzo sonetto («Le tumidule genule ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nome di Bernini fiorisce a Roma una rigenerazione della scultura che porta alla creazione [...] e la fine del Seicento: il Caffà, Giuseppe Mazzuoli, Camillo Rusconi.
Il Guidi, tra i pochissimi scultori attivi a Roma nel 1666 a Palazzo Mancini. Tra costoro è Pierre Legros, autore, ancora entro la fine del secolo, dell’animatissimo gruppo con ...
Leggi Tutto
SERRA, Ettore Luigi
Marzia Minutelli
– Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] un affettuoso carteggio con i conterranei Angelo Barile e Camillo Sbarbaro, fatti più tardi oggetto di penetranti attenzioni decade successiva con Serata d’addio (Sarzana 1961), dall’autore ritenuto «il suo libro più importante»; Dittico delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] Costantino (testa, mano, globo), lo Spinario e il Camillo, definite “monumento dell’antica eccellenza e virtù”, spostandole designato l’umanista lombardo Bartolomeo Sacchi detto il Platina, autore del Liber de vita Christi ac omnium pontificum: il ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...