Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] ambiti e alle direttive espresse dall’organismo municipale. L’autorità ne prendeva atto tentando di opporsi, per altro con scarsi S. Marco — la celebre edizione di Ongania per cura di Camillo Boito —, ai molti radicali restauri e così via); anni di ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] è in pratica esaurita la rosa dei più significativi autori del secolo, con il solo Carrer e poeti studiato all’Accademia di Belle Arti e vi aveva poi insegnato brevemente Camillo Boito, la cui vita artistica di architetto e di storico e teorico ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] e semplice, coltivando al proprio interno il concetto di autorità in modo non troppo dissimile da formazioni militari. Erano associativa dell’Azione Cattolica»75. La lettera di Camillo Ruini, segretario della Cei, che accompagnava il nuovo ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] enunciata e parafrasata da Rm 13,1, vale a dire che l’autorità è istituita da Dio e deve governare in Suo onore e lode, è Speculum principum […] Una cum additionibus et commentariis D. Camilli Borelli, Bruxellae 1655. Su Belluga e la sua fortuna ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] gli umorali colori che il Billanovich impiega per il suo amato autore (l'amore, il più genuino, è spesso quello che non Teofilo sente tutto l'orrore del Sacco di Roma. Lo stesso Camillo Orsini si salva a malapena dalle orde dei Lanzichenecchi. Con l’ ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] v., 1966) sul ‛teatro della memoria di Giulio Camillo, è stato continuato in modo particolareggiato, in vari seminari l'‛io', prende bensì parte, ma del quale non è né l'unico autore, né il regista, né il protagonista; può talora accadere che non sia ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] e l’imponenza. Il suo ruolo di defensor civitatis, di autorità morale di una società dilaniata dalla guerra, è racchiusa nei brevi del più ampio progetto avviato dal card. Camillo Ruini sull’informazione cattolica, coinvolgendo cattolici d’esperienza ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] che caratterizza Giugno. Giusto è pure notare, come l'autore fa, l'inversione delle scene (sempre se si tien illustrata nella storia e nell'arte da scrittori veneziani, sotto la direzione di Camillo Boito, Venezia 1888, pp. 245-265.
9. Ibid., p. 247 ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...]
85. Cf. i ricordi in sua memoria, a firma di vari autori, premessi a Viaggiatori stranieri a Venezia. Atti del convegno, a cura pp. 170-175).
114. Ugo Facco De Lagarda, Ricordo di Camillo Matter e di altri ‘resistenti’, in 1943-1945. Venezia nella ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] Torino e da personalità quali Roberto d’Azeglio, Camillo Benso di Cavour, Vincenzo Gioberti. Si arrivò così l’autorizzazione delle Belle Arti. Inoltre, quando si scoprì che l’autore dell’oleografia prescelta a tale scopo era di nazionalità tedesca si ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...