HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] ; il datore di lavoro potrebbe forse identificarsi con il sigillaro Camillo Corradini, la cui figlia Margherita, Johann prese in moglie il codice manoscritto Vat. lat. 15232, sia anche l'autore di un altro gruppo di disegni conservati in collezioni ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] molto intensa mise in atto il C. nei confronti di Camillo Porzio, dopo l'uscita della Congiura de' baroni (Roma 1565 Gorgona dai Turchi nel sec. XI.
Il C. fu indicato come autore dell'epigramma in onore di Uberto Foglietta, già citato, di un altro ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] antiche per il giardino della villa del principe Camillo Pamphilj al Gianicolo, eseguiti sotto la direzione mette in relazione la citazione con il busto d'ignoto autore raffigurante Michelangelo Maffei posto in una memoria funebre datata 1703 ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] b. Regni Dei, il M. compare come interlocutore dell'autore e come suo "iniziatore" alla verità nascosta, nella quale nei Grigioni (1803-1975), Chur 1976, p. 44; S. Calvani, Camillo Renato, in Bibliotheca dissidentium, IV, Baden-Baden 1984, pp. 156 s.; ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] Giovanni Querini "condottiero di cavalli" e di Camillo Donà "unico figliolo" di Nicolò provveditore generale Bompiani. Opere, III, Milano 1947, p. 204 (e, per il supposto autore, ibid., Autori, I, ibid. 1956, p. 551), il poema - leggibile nella trad. ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] grafici e pittorici di superficie denotano il M. come un autore già maturo e consapevole dei propri mezzi espressivi e orientano la gravitante nell’orbita di Carlo Rainaldi e nipote di Camillo Arcucci e che ebbe certamente un ruolo nella formazione ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] de Foix, visconte di Lautrec, fu celebrata dal poeta Camillo Querno nel De bello Neapolitano (Napoli 1529), in alcuni versi dato alle stampe postumo ne La seconda parte delle stanze di diversi autori (Venezia, G. Giolito, 1563, pp. 7-51, 133-150), ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] fa riferimento a uno «stampato libretto», da lui supposto di Camillo Badoer, oggi irreperibile; Gillio, 2006, pp. 223 s.); già nel gennaio 1686, per l’allestimento dell’Alarico (di autori ignoti), e che sia poi tornato in Italia; è però probabile ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] , coperti da ampio privilegio, con un elegante ritratto dell’autore nel frontespizio e numerose incisioni di strumenti e di disegni Pendasio (De natura corporum coelestium, 1555), Giulio e Camillo Capilupi, Ascanio Pipino de’ Mori da Ceno, Ercole ...
Leggi Tutto
Savonarola, Girolamo
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nato a Ferrara nel 1452, nipote di Michele (→ Savonarola, Michele), entrò nell’ordine domenicano nel 1475. Fu lettore a S. Marco, in Firenze, [...] malo esemplo non osservare una legge fatta, e massime dallo autore d’essa» (§ 1). L’unico esempio di questo errore 12). L’esempio che dà M. di questo primo modo è quello di Camillo, al quale gli altri tribuni cedettero «la somma dello imperio» (§ 3), ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...