EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] 1843) aveva sostenuto - contro il parere dell'autore - che il Banco era guidato dalla logica Fatti e dottrine economiche alla vigilia del 1848. L'Associazione agraria subalpina e Camillo Cavour, in Bibl. di storia italiana recente, IX (1921), pp. 209 ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] stato pubblicato dal C. insieme con altri versi latini di Camillo Porzio e di Marc'Antonio Casanova con dedica a Giovanni Clemente VII e che forse rimase interrotto per la morte dell'autore (Codices Vaticani latini 10301-10700, a cura di M. Vattasso ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] la chiesa di S. Agnese in Agone, su incarico del principe Camillo Pamphili (De Vito Battaglia). L'opera, fatta in collaborazione con Gaetano , p. 293 n. 35).
Francesco è sicuramente l'autore della cosiddetta Vita anonima di Filippo, pubblicata da A. ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] al 1737-38 per apparire in prima persona come autore di altri apparati effimeri: quelli realizzati per i gesuiti 1745 di Roma antica e moderna, proseguì con la cappella di S. Camillo de Lellis, a destra della crociera, e con l’altare maggiore, ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] Gatti. Forse a Camillo, operante nella bottega di Guido, possono essere assegnati molti pezzi del servizio di paesaggi che porta lo stemma di Salviati o Avogadro, al County Museum di Los Angeles, perché l'autore si distacca dallo stile di Orazio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] 2802): con la fondazione del laboratorio pavese, dove lavorarono Camillo Golgi e Giulio Bizzozero (1846-1901), della cattedra e di fantascienza ante litteram resero a Mantegazza in diritti d’autore più del doppio del suo stipendio annuo di docente. ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] dell'Indice il F. pubblicò un secondo libello, All'autore delle due Epistole contro la dissertazione dei casi riservati in i Biglietti confidentiali critici contra il libro del sig. Camillo Blasi avvocato romano stampato in Roma quest'anno 1771, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costituzione di un archivio del sapere e delle conoscenze umane prende forma nel mondo [...] il VII secolo. Quest’operetta trae da Plinio e da altri autori antichi (come il Polyhistor di Solino, o il Romanzo di , è quello prefigurato ne L’Idea del theatro di Giulio Camillo (1559).
In periodo barocco il grande apostolo della pansofia è ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] alla metà del secolo, in effetti, Rotari si impose come autore di temi sacri, che sviluppò anche nelle vesti di peintre- Verona (Ievolella, 2011a, p. 335) e dal Ritratto di Camillo Silvestri all’Accademia dei Concordi di Rovigo (cfr. Maffei, 1955 ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] quarto libro di Canzonette a quattro (1590, con dedica al conte Camillo da Correggio), i Motecta a quattro, cinque, sei e otto ( ultimo di tutto ciò ‒ lo teorizza e lo dichiara l’autore nelle dedicatorie e negli avvertimenti «ai lettori» delle opere ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...