MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] , l’assuefazione e lo studio delle opere di Fortini, autore di busti molto apprezzati nella Firenze del tempo, dedicati al serie, alle raffinate realizzazioni, più o meno coeve, di Camillo Rusconi, Giovanni Battista Maini e Filippo Della Valle.
Ormai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Stato, Chiesa, questione sociale
Michele Ciliberto
Tutti ricordano la famosa battuta di Massimo d’Azeglio: ora che è fatta l’Italia, occorre fare gli italiani. Ma, formatosi lo Stato nazionale, il primo [...] di un impegno eccezionale o estemporaneo: nel 1861, nominato da Camillo Benso di Cavour ministro della Pubblica istruzione, si impegnò a di cui proprio Labriola fu il massimo rappresentante. Autore di quattro Saggi sul pensiero di Karl Marx ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] coronato oratione panegirica (1668) del vallombrosano Arsenio Barboni. Autore di rime e di melodrammi come Dal male il bene il piano delle nozze.
Per aumentare il prestigio del figlio, Camillo gli trasferì la carica di generale di Santa Chiesa (30 ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] poche sono le traduzioni sia di classici sia di autori contemporanei. Ricorderemo la Geografia di Strabone, tradotta da Compagnia dei librai" da questo creata. Il Gianolio ricorda un Camillo stampatore a Venezia nel 1528 ed un Bartolomeo, attivo a ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] XI e a quello, di poco successivo, che promosse Camillo Borghese, papa Paolo V, dove concorse a bloccare la proposizioni ereticali nel corso di un suo sermone in Francia. L’autore della denuncia fu condannato al patibolo nel maggio del 1617 per avere ...
Leggi Tutto
Cineteca
Sergio Toffetti
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione.
Origini e storia
Bolesław Matuszewski, pioniere [...] La neuropatologia, 1908, diretto da Roberto Omegna e a cura di Camillo Negro, allievo di C. Lombroso), l'esercito, la direzione d' conservare i negativi, si preoccupava di tutelare il diritto d'autore e la sua c. ideale, da cui pure escluse i ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] gli procurò una disputa legale con lo stampatore Camillo Bortoli, cui aveva ceduto i diritti sui proventi di morte di Noris e la colloca «in età molto avanzata», dichiarandolo «autore di cento e più drammi musicali ne’ quali egli si è esercitato più ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] Faluschi (1784, p. 77) Bartolomeo è indicato, unitamente al fratello, quale autore dell'altar maggiore a stucco di quella chiesa, eseguito nel 1718 (il Romagnoli ai due stuccatori da Francesco e Camillo Accarigi. Il lavoro dovette procedere ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] nel 1500), nato entro il 1483, poi Galeazzo (morto nel 1529), Camillo (morto nel 1552), Paolo (morto nel 1519), Gerolamo (morto nel 1542 nei versi del milanese abbondano riferimenti danteschi (autore particolarmente amato da Bramante, come dichiarato ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] Bologna e lo era divenuto per un intervento compiuto da Camillo Borghese, allora vicelegato a Bologna, presso "clarissim(os) se ben si arrogava più autorità di quella gli davano detti brevi, né mai ne volse dar copia all'autore di detti Annali".
Nel ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...