TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] con Giovanna d’Austria, e nei taccuini dell’autore del progetto iconografico, Vincenzio Borghini, Bartolomeo, cui su Bernardo Buontalenti, Taddeo Landini e Girolamo Muziano. Camillo Capilupi, ambasciatore a Roma, s’informò sulla disponibilità del ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] aperti; più in generale, egli teneva ad affermare l’autorità del custode sui papiri, così come su tutti gli preciso riferimento ad «uno degli avanzi del Coltel Genovese di d. Camillo Paderni Romano: uno di quelli che sono stati tagliati a guisa di ...
Leggi Tutto
Gentillet, Innocent
Vincenzo Lavenia
Nacque intorno al 1532 nel Dauphiné, forse a Vienne. Si formò come giurista e fu un esponente del fronte ugonotto durante le guerre civili francesi. Dopo la strage [...] di san Bartolomeo, quando un segretario papale, Camillo Capilupi, poté tessere le lodi della presunta xx e a Discorsi I iv, II ii e III iii). Per l’autore inoltre la dottrina di M., come un corpo estraneo, aveva stravolto la costituzione antica ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] tavolino con quattro registri» (Barbieri, 1982) per il principe Camillo Pamphili (1663), e rifece l’organo di S. Giovanni citato Noghel, fu il romano Pietro Pirani (circa 1724-post 1784), autore di un organo per S. Lucia del Gonfalone (1764): la sua ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] C. dovettero andare perduti. Il C., ad esempio, fu forse anche autore di commedie: tra i Carmina di G. B. Cantalicio (Napoli, Bibl 37v)sono versi di lode su commedie del C., di Camillo Porzio e di Evangelista Capodiferro. Nel cod. 33 dell'Accademia ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] , provocata da una lettera di Diomede Borghesi a CamilloCamilli (pubbl. nella seconda parte delle Lettere discorsive di Firenze 1598, pp. 47 e 51) lo annoverò tra "gli autori della teorica di nostra lingua"; il Cittadini ebbe grande stima di lui ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] 354) a difendere e promuovere i registri drammatici di Novelli contro l’autorità di Ristori che lo aveva accusato di far muovere e parlare Otello 1893, n. 6, pp. 165 s.; Lettera a Camillo Antona Traversi (Rosario, 14 novembre 1894), in Fanfulla della ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] versati da Francesco I, 10.000 dal cardinale Ferdinando e 20.000 da Camilla, di cui 10.000 in gioielli e beni preziosi e altri 10.000 in una canzone e tre sonetti, di cui uno menzionato dall’autore, ma non più rinvenibile. La canzone Ciò che Marte ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] 19 luglio 1541 Gasparo firmò per esempio un contratto con Camillo Vignoni per averlo quale garzone in bottega, con mansioni di che lo aveva già affiancato ufficialmente l’anno precedente. Autore di opere di grande impatto visivo, quali per esempio la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] familiare, quali la moglie Lucia e i nipoti Camillo Galvani (1753-1828) e Aldini.
Inizialmente questi neuro-elettrica del moto muscolare ipotizzata nei decenni precedenti da vari autori, tra cui Beccaria, per i quali la funzione motoria dipendeva ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...