• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [1154]
Arti visive [119]
Biografie [498]
Letteratura [127]
Storia [105]
Religioni [92]
Diritto [59]
Musica [45]
Cinema [39]
Diritto civile [34]
Teatro [29]

BOCCHI, Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHI, Faustino Camillo Boselli Figlio di Giacomo e di Giulia Faioni, nacque in Brescia il 17 giugno 1659. Non sappiamo se il B. si sia mai mosso da Brescia; il Carboni e l'autore del manoscritto K. [...] . Il B. morì a Brescia il 27 apr. 1741 (ibid., doc. 4). Come pittore di figure, il B., nelle guide, appare autore di due Santi e di alcune Storie sacre nella distrutta chiesa della Pietà di Brescia (Carboni-Chizzola, Brognoli, Sala) e di piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MONTI – ANTONIO PAGLIA – PALAZZO PITTI – QUERINIANA – EVERARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCHI, Faustino (2)
Mostra Tutti

AGRIPPA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGRIPPA, Camillo Gian Luigi Barni Nato a Milano, fu ingegnere, matematico, trattatista di scherma. Quando egli giunse a Roma, nell'ottobre 1535, Si discuteva nell'ambiente dei tecnici sul trasporto [...] del Trattato, incise in rame (quella a c. 2 reca il ritratto dell'A.), sono di incerta attribuzione; potrebbe esserne autore quel Baldo Perogino che incise parte del trattato sull'architettura di A. Labacco. Tra le sue opere si ricordano ancora: uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III DI FRANCIA – COSIMO DE' MEDICI – MARCO AGRIPPA – MOTU PROPRIO – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIPPA, Camillo (1)
Mostra Tutti

Guèrra, Camillo

Enciclopedia on line

Pittore e scrittore d'arte (Napoli 1797 - ivi 1874). Allievo di C. Angelini a Napoli e di V. Camuccini a Roma, fu tipico pittore accademico, autore di quadri storici e mitologici e di pale e affreschi [...] , 1847-52, Napoli, chiesa dei Gerolomini). Il figlio Alfonso (Napoli 1845 - ivi 1920), architetto, fu autore, tra l'altro, del palazzo della Borsa. Il nipote Camillo (n. Napoli 1889 - m. 1960) costruì e restaurò molti edifici a Salerno e curò i piani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Camilliani, Francesco e Camillo

Enciclopedia on line

Architetti e scultori fiorentini. Francesco (m. Firenze 1576), scolaro di B. Bandinelli, autore (1554-55) di una fontana per la villa fiorentina di Don Pietro di Toledo, poi (1573) venduta al senato di [...] Palermo che la collocò in piazza Pretoria. La fontana, di piacevole effetto decorativo, fu sistemata nella nuova sede dal figlio Camillo (m. Palermo 1603) con alcune modifiche (a Francesco spettano sicuramente tre dei quattro Fiumi; il quarto è di M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DI TOLEDO – FIORENTINA – PALERMO – SICILIA

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] essere in parte aggregato A. Leopardi, prevalentemente orafo e bronzista, autore, tra l'altro, dei pili reggistendardo in piazza S. Marco e, sopra tutti, A. Vittoria. Da questo dipende quel Camillo Mariani (statue di S. Pietro a Vicenza, medaglie, ecc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] fu innalzato nel 392 il tempio di Giunone Regina da Camillo, che lo aveva votato nel 396 poco prima della Architettura Romana, Torino 1959, p. 625 s. Disegni rinascimentali: Uffizi, autori varî: A. Bartoli, I Monumenti antichi di Roma, Roma 1914-22, ... Leggi Tutto

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO R. Bianchi Bandinelli J. Auboyer R. Bianchi Bandinelli SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] onorati con statua equestre nel Foro, ci risultano essere Furio Camillo e i consoli dell'anno 338 a. C. che posero conserva la testimonianza che nel rotulo si trovava ripetuto il r. dell'autore all'inizio di ogni opera: qui è ripetuto tre volte. Un ... Leggi Tutto

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie

Cristiani d'Italia (2011)

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie Alberto Cadili Il quadro preunitario Il patrimonio ecclesiastico Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] oppure quello paleocristiano. Il suo allievo Camillo Boito propenderà per il romanico, nel . Mercati, Raccolta di concordati su materie ecclesiastiche tra la Santa Sede e le autorità civili, Roma 1919, pp. 621-635; W. Maturi, Il concordato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

LOTTO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTO, Lorenzo Francesca Cortesi Bosco Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] D. Marcatto, IV, Roma 1987, p. 295 n. 59), autore di scritti spirituali, organizzatore di "monti dell'abbondanza", uno dei quali sopra il quale, entro una finta intelaiatura dipinta da Camillo Bagazzotti di Camerino (ottobre 1554 - febbraio 1555: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

ROMANICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMANICO C. Tosco Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] secolo. Nel Novecento la strada venne seguita da diversi autori, tutti collegati, come punto di partenza, alle analisi - Sculpture - Peinture, Paris 1994; M. Maderna, Camillo Boito. Pensiero sull'architettura e dibattito coevo, Milano 1995; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ARTHUR KINGSLEY PORTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANICO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ministro
ministro s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
autofiction
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali