BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] Aminta.Dopo la morte del Tasso il B. dedicava a Maurizio Cataneo un carme, in cui, elogiando l'eloquenza di Camillo Pellegrino, autore del famoso dialogo in lode di T. Tasso, intitolato Il Carrafa o vero della Epica Poesia, esprimeva il suo compianto ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] , era amico dei letterati Achille Bocchi, Camillo Paleotti, Marco Tullio Berò, Romolo e Pompilio sedici libri: Parigi 1654; 4) in sedici libri, preceduto dalla vita dell'autore scritta da G. M. Mazzuchelli: Venezia 1841.
Il Costante è un poema ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] studioso del Camerini. Nel secolo precedente lo storico Camillo Lilii aveva affidato per la stampa prima al tipografo vana la ricerca degli originali fra le carte lasciate dall'autore. G. Antonio Antonucci, spedizioniere a Roma delle bolle apostoliche ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] occasione della festa di S. Luca (Parronchi, p. 143).
Autore, in occasione delle esequie di Michelangelo, della statua della Pittura, regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis), già dato a Camillo Camillani (Wiles, p. 131), databile tra 1569 e ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] (secondo quanto asserito rispettivamente da Zanotti e dall'anonimo autore del necrologio del Giornale de' letterati), e fu -276). Parte della biblioteca fu acquistata nel 1724 dal senatore Camillo Bolognetti; lo studio di medaglie, di cui lo stesso M ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] , secondo gli accordi presi con Antonio Gherardi, autore della cappella (Ferraris); il costo abbastanza ridotto 1992, pp. 366, 379, 733, 842 (note alle vite di Camillo Rusconi, Angelo De Rossi, Antonio Gherardi, Andrea Procaccini); Scultura del '600 ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] a grottesche nella palazzina di Marfisa d'Este, costruita nel 1559, dove operò insieme con il padre Camillo (Varese, 1980: vedi anche dello stesso autore La decorazione pittorica della palazzina di Marfisa d'Este, in Palazzina di Marfisa d'Este a ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...]
Il D. morì a Reggio Emilia nel 1414.
Il D. è autore di una cronaca la cui composizione, estensione ed attribuzione hanno proposto questioni nei codici ricordati. Copia del codice reggiano fece Camillo Affarosi, abate e storico del monastero di S. ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] Musica... (Brescia 1533, per Lodovico Britannico, p. 143) e l'autore delle lettere autografe del 12 ott. e 6 nov. 1540 (conservate , cui posero mano i pittori milanesi Giuseppe Meda, Camillo Procaccino e Giovanni Ambrogio Figino.
Bibl.: D. Muoni ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] il testo di un carme, riccamente incorniciato, e la dedica dell'autore, il conte C. Marciano, al cardinale A. Barberini.
Infine si XLII (1984), pp. 320 s., figg. 1-3; M. Venier, Cungi, Camillo, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXI, Roma 1985, p. 367; E ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...