GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] assidui delle sue prediche.
Come teologo, lo G. fu autore di impegnativi trattati dedicati alle forme e ai modi in cui 19 nov. 1644.
Un mese prima era succeduto a Camillo Ragona nella carica di protonotario apostolico. I suoi funerali ebbero ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] necessario ad un buon capo di casa. Altri lavori dello stesso autore saranno realizzati in seguito dal Facio. C'è poi un'altra opera tutte l'opere pie dell'alma città di Roma di Camillo Fanucci, un Cerimoniale (1602), la Scanderbeide, poema eroico ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] . Si imbarcò sopra le galere di Toscana comandate dal generale Camillo Guidi e giunse in Morea (toponimo veneziano medievale del Peloponneso). raffigurazioni eseguite a penna dallo stesso Pini, autore anche delle varie didascalie. Il procedimento di ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] nel campo della fisiologia del sistema nervoso e fu autore di circa 150 lavori scientifici (pubblicò il primo il 23 ott. 1978.
Bibl.: Relazione sul concorso al premio "Camillo Golgi", destinato a lavori di fisiologia del sistema nervoso, per il ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giovanni Battista
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Panteghini, fratello di Bernardino e di Domenico, nacque a Brescia il 29 marzo 1725. Alla scuola [...] prefigge. Nella prefazione, il C. così fissa i presupposti del suo lavoro: "Appunto per essere impresa malagevole lo scoprire gli Autori, in ciò ho posta una special cura ed Attenzione... Non mi son impacciato del valore e pregio di opera alcuna, né ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] Barberini al fratello Francesco (1672), indica nel G. l'autore della prospettiva di un'altra opera del Sacchi, la Visita Scheus) fornì quattro disegni tradotti a stampa da Camillo Cungi.
Si tratta della raffigurazione degli orti del cardinale ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] può vantare l'apparato di erudizione che permetta all'autore di "in tanta luce classicorum nostri saeculi emergere", sulla "letteratura dei riformati", fornisce l'essenziale rinvio a Leopoldo Camillo Volta, Diario di Mantova per l'anno 1786, Ms. della ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] avanzare l'ipotesi che anche il Michele Giusti, autore di "molte boscareccie", segnalate da R.P. s.; A. Matteoli, Le vite di artisti dei secoli XVII-XVIII di Giovanni Camillo Sagrestani, in Commentari, XXII (1971), pp. 213 s.; F. Borroni Salvadori, ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Francesco
Patrizia Caccia
Nacque a Mompiano, presso Brescia, il 24 genn. 1796 da Marcantonio, di professione lavandaio, e da Orsola Serra, proveniente dalla Val di Rabbi, in Trentino; nello [...] nacque il figlio Arnaldo che divenne medico e fu autore di alcune opere di medicina neonatale.
Risale al 1842 (1797-1963), Brescia 1964, pp. 158, 185; M. Petroboni Cancarini, Camillo Ugoni. Letterato e patriota bresciano, Milano 1976, I, pp. 128 s., ...
Leggi Tutto
COLOMBINA, Gasparo
Lionello Puppi
Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] e, presso il Sandi (Padova), senza data ma forse nello stesso tomo di tempo, Indovinalagrillo: "operett[e]", siccome l'autore stesso nel testo dichiarava, "di passatempo, e da scherzo", e si tratta certo delle testimonianze di un estro vivace, ma ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...