PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] figlia chiamata Benedetta, che qualche anno dopo entrò come suor Camilla Maria nel monastero carmelitano di S. Maria di Valverde ; Appendice alla Sicilia Nobile. Nuova opera dell’istesso autore F.M. Emanuele e Gateani Marchese di Villabianca patrizio ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Camillo
Renato Pastore
Non è possibile, neppure per approssimazione, determinare la data di nascita del Camilli. Vè inoltre una tradizionale incertezza nel collocarne il luogo a Siena, oppure, [...] noto, con la seguente dicitura: ICinque Canti di CamilloCamilli aggiunti al Goffredo del signor Torquato Tasso.
Essi sono morte.
Oltreché delle opere originali citate, il C. è autore di numerose traduzioni. Le principali sono: dal latino: Ovidio, ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Camillo
Alessandro Porro
Nacque da Giuliano Vincenzo e da Laura Taroni il 4 luglio 1858 a Torino, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1882. Indirizzatosi allo studio dell'oftalmologia, [...] raggiunti limiti di età.
Appassionato studioso dei vari aspetti della fisiologia e della patologia dell'apparecchio visivo, fu autore di numerose ricerche. Prima ancora di conseguire la laurea, quando era allievo interno della clinica oculistica di ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] plesioterapia di affezioni corneali, ibid., XV (1946), pp. 7-10, in collab. con A. Rossi.
Il G. fu anche autore di pubblicazioni a carattere monografico: La sindrome d'ipertensione dell'orbita (Torino 1934), ampia casistica nella quale sviluppò e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Vittorio (Izhac, Haim)
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita e Annetta Campos.
Il bisnonno paterno, pure di nome Moisè, toscano di origine, si era stabilito [...] Lloyd Triestino e docente di storia della medicina a Padova, e Camillo.
Educatore e pedagogista, il C. operò e scrisse in 'infanzia alla vecchiaia. Nei capitoli sull'età evolutiva l'autore si sofferma sui giardini d'infanzia, ricordando il Froebel e ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Antonia Francesca Franchini
Secondogenito dei sette figli di Antonio, medico già ministro degli Interni della Repubblica Romana nel 1799, e di Maria dei conti Spada di Cesi, nacque [...] Il Raccoglitore medico (di cui era stato redattore il fratello Camillo dal 1848 alla morte nel 1862), che mantenne fino al in Italia.
Nel 1877, alla morte del figlio Goffredo, autore di alcuni componimenti poetici, il F. pubblicò "Goffredo ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA, Corniolo
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del D. sono scarse, nonostante la sua appartenenza ad una famiglia perugina che già nella prima metà del secolo XIV aveva acquistato un certo [...] di Paolo, risulta morto prima del 1452.
Il D. è autore di un'opera intitolata La divina villa - apprezzatafin dagli inizi del Tansillo e quindi degli agronomi veneti Agostino Gallo e Camillo Tarello. Ma rispetto a questi scritti cinquecenteschi ben ...
Leggi Tutto
CAMELI, Francesco
Nicola Parise
Non si sa molto della vita di questo canonico, vicentino di origine, esperto di numismatica, che era attivo a Roma nella seconda metà del secolo XVII. Si sa che da giovane [...] frequentò con Camillo de' Massimi e Giovannangelo Canini il museo di Francesco Angeloni, dal quale, secondo la già cieco, da quasi due anni.
Il libro non faceva onore all'autore ed ebbe l'accoglienza che meritava. Gli Acta eruditorum di Lipsia del ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] Sforzesco. Prevalendo in seno alla commissione edilizia (di cui facevano parte Camillo Boito e Luca Beltrami) il criterio di destinare l'area a parco, il C. presentò alle autorità un progetto, così come fecero anche gli architetti L. Broggi, E ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] -26, che contengono salmi per doppio coro a 8 voci di diversi autori del XVI secolo, sono stati invece esemplati solo parzialmente da Pasetto e pari oggi nota; vi compare un sonetto di Giulio Camillo detto Delminio).
Nel 1528 e nel 1537 Pasetto era ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...