COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] Dughet, e nel 1660 vi fu eletto "primo rettore".
Nel 1658-59 Camillo Pamphili lo incaricò di dipingere uno dei soffitti del suo palazzo a Valmontone, la santa - il santo fu raffigurato da L. Baldi - per la basilica di S. Pietro in Vaticano. ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] di perfettioni lodevoli et rare» (secondo le parole di CamilloCamilli, che mostra di aver letto il manoscritto di Patrizi: Imprese campo sola); la elogiarono Diomede Borghesi, Bernardino Baldi, Bernardino Baldini, Angelo Grillo, Annibale Pocaterra; ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] per David e Golia (1959) di Richard Pottier e Ferdinando Baldi, un giubbetto di muscoli artificiali da far indossare a Golia; per Yorhad, un amico dallo spazio (2005, codirezione di Camillo Teti), per la creazione dei personaggi extraterrestri.
Nel ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] produzioni di teatro leggero sotto lo pseudonimo di Mademoiselle Baldi: il 9 aprile 1883 aveva interpretato una parte di fu organizzato un grande concerto in onore di Tosti diretto da Camillo De Nardis: Tosti e Berthe vi assistettero, con gli amici ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] Chiari, Guillaume Courtois, Pietro Del Po, Lazzaro Baldi, Giovanni Bonatti, Domenico Maria Canuti, al perduto Giuseppe Calasanzio (Roma, S. Pantaleo) per il preposito generale Camillo Scassellati e il 28 settembre 1662 ricevette 90 scudi per «otto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Folengo è Il più famoso rappresentante di quell’“espressionismo” maccheronico e dialettale [...] prima attraverso l’attività editoriale poi entrando a servizio di Camillo Orsini, capitano della Repubblica. Qui pubblica nel ’26 due fin dalla prima stesura (soprattutto nella prima parte Baldo è certamente eroe atipico, beone e prepotente) si ...
Leggi Tutto
TORELLI BENEDETTI, Barbara
Lisa Sampson
– Nacque il 21 febbraio 1546 da Gaspare (Gaspero) Torelli, figlio naturale del conte Francesco di Montechiarugolo, e dalla nobile parmense Maddalena Musacchi; [...] Oltre a Manfredi, spiccano i nomi di Bernardino Baldi, Girolamo Pallantieri, Prospero Cattaneo, Ferrante e Curzio (il manoscritto romano si trovava nella biblioteca del cardinale Carlo Camillo II Massimo). Con l’eccezione di Giuseppe Zonta (1906), ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Melchiorre
Lorena Vallieri
Nacque a Bologna nel 1544 da Girolamo e Dorotea Ercolani, entrambi appartenenti alla nobiltà felsinea.
Il padre, noto per il suo coinvolgimento nelle controversie [...] ’iscrizione ancora oggi visibile.
Nel 1588 fondò, assieme a Cesare, Camillo e Berlinghiero Gessi, l’Accademia dei Gelati in cui assunse il prologo e intermezzi in musica di Benedetto Giuseppe Baldi (Bologna 1671). Del teatro e delle sue decorazioni ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] e di colorito.
Gian Pietro Ligari (1686-1752), il migliore artista valtellino di ogni tempo, si forma a Roma, sotto L. Baldi (1700-02), e a Venezia prima del 1709; dal 1711 opera a Milano; nel 1727 si trasferisce definitivamente a Sondrio. Fu a ...
Leggi Tutto
PASTORALE, POESIA
Camillo CESSI
Enrico CARRARA
. Antichità. - Comunque s'intendano le origini remote della poesia pastorale, siano esse folkloristiche o connesse al culto religioso, essa ci si presenta [...] , venatorie, pescatorie, marinaresche, satiresche (quelle di G. B. Pigna) o didascaliche o miste di elementi varî (B. Baldi), e, quanto al contenuto, in funebri, genetliache, erotiche, encomiastiche, per ognuna delle quali varietà si proponeva il ...
Leggi Tutto