DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] 1909, pp. 138 ss.). La manutenzione dell'orologio passo dal D. a suo figlio Camillo e poi al nipote Girolamo, che lo restaurò nel 1560 (ibid. pp. 140 s.; Vitruvio (ripreso poi quasi testualmente da B. Baldi, Cronica de matematici, Urbino 1707, pp. ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] M. Cloche; 1959: David e Golia, di R. Pottier - F. Baldi; 1960: La garçonnière, di G. De Santis; Sotto dieci bandiere, di di G. Biagetti; 1969: Gli angeli del 2000, di H. Ranieri; Camille 2000, di R. Metzger.
Fonti e Bibl.: R. Renzi, Elogio della ...
Leggi Tutto
VERGANO, Aldo
Lorenzo Trovato
VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più giovane di due [...] di Giorgio Simonelli) e per Sperduti nel buio, di Camillo Mastrocinque, alla quale collaborò con Cesare Zavattini e Vittorio dopoguerra, a cura di C. Bassotto, Venezia 1970, passim; A. Baldi, Sole: da Roma alla Palude, in Bianco e Nero, LXIX (2008 ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesarina (Rina)
Ariane Dröscher
, Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli.
Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] il rinomato laboratorio di neuroistologia di Camillo Golgi per apprendere le tecniche microscopiche allora M., 1871-1937, in Anatomischer Anzeiger, LXXXIV (1937), pp. 399-409; E. Baldi, Rina M., in Rivista di biologia, XXV (1938), pp. 347-361; S ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] Giovanni Battista (già situate in S. Giovanni); collez. Baldi, S. Sebastiano, (giàBarbi-Cinti); Gualdo: coll. N.M. 78, Madonna col Bambino, s. Giovannino e s. Elisabetta (Camillo Ricci? attr. al C. da O. Sirèn nel Catalogue descriptif, Stockholm 1928 ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] Si imbarcò sopra le galere di Toscana comandate dal generale Camillo Guidi e giunse in Morea (toponimo veneziano medievale del 1681-1683), a cura di R. Pintaudi, con la collaborazione di D. Baldi - A.R. Fantoni - M. Tesi (con A. Pini, De moribus ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Bernardino
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova nel 1542 da Nicolò e da una Caterina, della quale si ignora il cognome. Il nonno paterno del M., anch’egli di nome Bernardino, aveva retto la [...] bolla di papa Pio IV, zio della moglie di Cesare, Camilla Borromeo. Assunto il nome accademico di Incitato, già dai primi Guastalla fu convincere il filosofo e matematico urbinate Bernardino Baldi a entrare al servizio del giovane signore, il quale ...
Leggi Tutto
GALLI (Gallo), Antonio
Elena Del Gallo
Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] lettera del G. del 24 nov. 1559: "Se M. Camillo et altri suoi e miei amici cortesia v'hanno usata, per . 147 s., 153 s., 319; III, ibid. 1961, pp. 97-99; B. Baldi, Encomio della patria, Urbino 1706, p. 115-117; G.M. Crescimbeni, Della istoria della ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Lavinia Feltria
Marina Frettoni
Nacque a Pesaro il 16 genn. 1558 da Guidobaldo II duca di Urbino e da Vittoria Farnese. Prima di lei erano nati Virginia, Francesco Maria, Isabella e, quali [...] prestato amorevoli cure. Forse, in occasione delle nozze, B. Baldi tradusse dal greco la favola di Ero e Leandro che dedicò alla in occasione della conclusione del progetto matrimoniale con Camillo Gonzaga per la secondogenita Caterina (1606).
Il ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Giulio
Tiziano Ascari
Figlio naturale di Ippolito, poi vescovo di Fano, e d'una popolana di Roma chiamata Francesca Stinchi, nacque a Roma probabilmente nei primi anni del soggiorno d'Ippolito [...] di suo padre e diversi scrittori lo dicono figlio di Camillo, il quale era invece suo zio. Fu legittimato, senza è il perfezionamento di quello inventato dal poeta e matematico Bernardino Baldi. Vi si tratta poi di una croce da portare al collo ...
Leggi Tutto