PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] ’Authion con cui, per ordine del presidente del Consiglio CamilloBensodiCavour, seguì l’andamento dei moti scoppiati in Sicilia nell’aprile sarda. Cavour all’inizio si oppose, ma poi, rendendosi conto che in questo modo avrebbe avuto un uomo di sua ...
Leggi Tutto
NOMIS DI POLLONE, Antonio
Stefano Tabacchi
– Nacque a Torino il 19 settembre 1799 dal conte Spirito, ministro plenipotenziario a Berlino e Madrid, e da Teresa Ranguenet.
Mentre il fratello Giuseppe [...] 1831), Vittorio (1835). Il matrimonio non fu esente da problemi, specialmente dopo il 1834, quando il giovane CamilloBensodiCavour, la cui famiglia frequentava assiduamente i Pollone, concepì una forte passione, ricambiata su un piano strettamente ...
Leggi Tutto
PROTO CARAFA, Francesco
Giuseppe Pesce
PROTO CARAFA, Francesco. – Nacque a Napoli il 22 marzo 1821 da Donato duca di Albaneta e da Clorinda Carafa, dalla quale ereditò il titolo di duca di Maddaloni [...] la propaganda protestante e la soppressione degli ordini religiosi. Nel discorso Delle cose di Napoli (Torino 1861), propose al conteCamilloBensodiCavourdi spostare la capitale a Napoli, anche momentaneamente, per riformare l’amministrazione ...
Leggi Tutto
SILVESTRELLI, Luigi
Christian Satto
– Nacque a Roma il 21 giugno 1827, primogenito di Gian Tommaso e di Teresa Gozzani. Tra i fratelli si segnalano Augusto, patriota anch’egli e poi deputato, e il beato [...] riguardo Roma e lo Stato pontificio.
A suo giudizio CamilloBensodiCavour gestì sapientemente i difficili frangenti del 1859 fino alle dimissioni dopo Villafranca. La politica inaugurata dal conte una volta tornato al governo, nel gennaio del 1860 ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...