LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] durante il quale ebbe modo di incontrare a Torino C. BensocontediCavour e rivedere alcuni esuli e personaggi eminenti italiani, a cura di A. Omodeo, Bari 1937, ad ind.; Carteggi diCamillodiCavour. Cavour e l'Inghilterra, Bologna 1933, II ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] a CamillodiCavour fu promotore e il principale azionista della Compagnia savoiarda per la costruzione di una Paris 1895; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, Bari 1969-1984, ad Ind.;A. Omodeo, L'opera politica del contediCavour, Firenze s. d., ad ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] dinanzi alla Corte di appello di Torino con il seguente titolo: Ragionamento per la Comunità diCavour e pei Signori Marchese Gustavo e S. E. il ConteCamilloCavour, presidente del Consiglio dei Ministri, fratelli BensodiCavour, nella loro causa ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] un opuscolo, Gli interventi dell'Austria nello Stato romano. Lettera del marchese F.A. Gualterio al conteCamilloBensodiCavour (Firenze 1859).
Delegato a seguire da vicino l'Umbria, alla scoppio della guerra del 1859 il G. fu nominato intendente ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] una costituzione liberale, durante il regno di Vittorio Emanuele II divenne primo ministro il conteCamilloBensodiCavour, che avviò un profondo processo di modernizzazione economica e sociale. Cavour, ottenuta l'alleanza dell'imperatore francese ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] Massimo d’Azeglio e CamilloBensodiCavour. Il 28 luglio 1852, prima di nominarlo a capo della legazione di Parigi, d’Azeglio conti con altri fattori: la garanzia di fedeltà al nuovo corso politico dei propri rappresentanti; le reti di relazioni e di ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, contedi Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, contedi Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] a causa delle sue precarie condizioni di salute, nel 1813 sposò Maria Teresa Gabriella Genna dei contidi Cocconato, con la quale ebbe Gioberti, Cesare Balbo, Massimo d’Azeglio, CamilloBensodiCavour. Molti i suoi interlocutori anche a livello ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] , e dopo la proclamazione dell’Unità d’Italia e la scomparsa del conteCamilloBensodiCavour, nel marzo 1862 entrò nel primo governo Rattazzi con la delega al ministero di Agricoltura, Industria e Commercio. In quella carica, il suo nome rimase ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] pubblicato da C. Salsotto, Lettere ined. diCamilloCavour, Marco Minghetti, Cesare Correnti, Luigi Carlo 1855-57, a cura di B. Josto Anedda, Milano 1974, p. 382, e i voll. VII, XV e XVI dell'Epistolario di C. BensodiCavour, Firenze 1982-2000, ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] ’Authion con cui, per ordine del presidente del Consiglio CamilloBensodiCavour, seguì l’andamento dei moti scoppiati in Sicilia nell’aprile sarda. Cavour all’inizio si oppose, ma poi, rendendosi conto che in questo modo avrebbe avuto un uomo di sua ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...