RIZZI, Giovanni
Gabriele Scalessa
RIZZI, Giovanni. – Nacque a Treviso il 22 ottobre 1828 da Giambattista, consigliere di delegazione, e da Giulia Savoy di Majersfeld, entrambi discendenti di un’antica [...] A Torino, sua tappa successiva, perorò presso CamilloBenso conte diCavour, da cui fu ricevuto privatamente, la causa aprile 1878), mentre Guerrini condusse poi i propri attacchi sulle pagine di Nova Polemica (si veda il volume del 1878) in cui erano ...
Leggi Tutto
SALA, Eliseo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] Vittorio Emanuele II e seguire poi gli spostamenti del sovrano a Bologna e a Genova. In marzo CamilloBenso, conte diCavour, posò per Sala, e la tela risultante fu esposta alla Promotrice torinese dell’anno seguente e acquistata poi da Emilio Vitta ...
Leggi Tutto
SCALA, Giambattista.
Francesco Surdich
– Nacque a Chiavari (Genova) il 20 agosto 1817 da Francesco e da Caterina Repetto, che ebbero altri tre figli: Giovanni, poi capitano marittimo, Giuseppe e Maria.
Già [...] popolazioni locali coinvolte in lotte connesse con le successioni al trono.
Dopo aver proposto al ministro degli Esteri CamilloBenso conte diCavour l’esplorazione del fiume Bras fino alla confluenza con il Niger, lasciò Abeokuta il 4 giugno 1859 ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Filippo
Paolo Posteraro
Nacque a Bologna il 14 ag. 1803. A cinque anni perse il padre, un umile artigiano, e fu dalla madre affidato alle cure di uno zio paterno, Giuseppe, anch’egli artigiano.
Il [...] M. dimostrò fin da bambino di possedere una grande attitudine per lo studio e fu notato da Camillo Minarelli, che gli fece da titolo di professore emerito.
Nel maggio 1860, in occasione di una visita di Vittorio Emanuele II e C. Benso conte diCavour ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Augusto
Marco Pierini
RIVALTA, Augusto. – Nacque ad Alessandria il 3 marzo 1835, terzogenito di Antonio, colonnello dell’esercito del Regno di Sardegna, e di Paola Salvo (Archivio di Stato [...] Giovanni Duprè. Nel 1863 l’architetto Antonio Cipolla risultò vincitore del concorso per il monumento a CamilloBenso conte diCavour a Torino e le fonti sono concordi nell’indicare Rivalta come lo scultore incaricato dell’esecuzione; a Cipolla venne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
La Farina, Blanc, Theiner
Frédéric Ieva
Detestato da una buona parte degli ambienti governativi piemontesi – malvisto da CamilloBenso conte diCavour, era anche inviso al re Vittorio Emanuele II a [...] attaccato da Giuseppe La Farina (Messina 1815-Torino 1863). Questi, un siciliano molto legato ai piemontesi, fu l’inviato diCavour presso Garibaldi nel corso della spedizione dei Mille, nello stesso periodo in cui Cattaneo si trovava a Napoli. In ...
Leggi Tutto
Madre diCamillodiCavour (Ginevra 1780 - Torino 1846); figlia di Giovanni de Sellon, calvinista, sposò il 17 ag. 1805 il marchese Michele e nell'ott. del 1811 abiurò il calvinismo per farsi cattolica. ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...