PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] artistico. Incaricò Giuseppe Bertini e Luigi Cavenaghi di restaurare il suo palazzo di via Bigli; all’amico CamilloBoito fece realizzare il mausoleo di famiglia a Gallarate; Giuseppe Balzaretto progettò la villa di Biumo superiore, arricchendola ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] come ingegnere industriale della sezione chimica, il M. fu anche allievo dell'architetto CamilloBoito (G. Zucconi, L’invenzione del passato. CamilloBoito e l’architettura neomedievale 1885-1890, Venezia 1997; Augenti). Precoci furono inoltre i ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] specializzate, come il Bollettino d’Arte del Ministero della Pubblica Istruzione, Arte italiana decorativa e industriale diretta da CamilloBoito (dove si occupò di temi, come le armi antiche, l’oreficeria, la ceramica, le arti grafiche, a cui ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] napoletano per figurare all’Esposizione universale di Parigi; una commissione nazionale formata da Francesco Jacovacci, Ettore Ferrari e CamilloBoito optò tuttavia per l’esposizione solo di Pancia e cuore che, a quel punto, fu ritirata dall’artista ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] ritenne di presentarlo, preferendo avvalersi della collaborazione di Paolo Vietti Violi. La commissione giudicatrice, presieduta da CamilloBoito, attribuì il premio al progetto di Ulisse Stacchini.
Nello studio Cantoni, Sant’Elia strinse contatti ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] alla facoltà d'ingegneria di Roma, Roma 1985, pp. 31, 33, 37 s.; A.M. Racheli, Restauri in Roma capitale. Teorie da CamilloBoito a Gustavo Giovannoni, in Forma. La città antica e il suo avvenire, Roma 1985, pp. 88-90; Id., Corso Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico
Chiara Ulivi
– Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini.
Nato in una colta famiglia di artisti, in cui padre, nonno e zio erano scultori [...] per il tramite di Zandomeneghi.
Nel 1871 tornò a esporre all’Accademia di Venezia, suscitando l’interesse di CamilloBoito.
Al soggiorno romano compiuto nel 1872 con l’amico Vincenzo Cabianca risalgono invece Impressioni di Roma (Milano, Pinacoteca ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] che interpretava in modo scolastico, ma corretto, gli stilemi classici greco-romani, gli unici – secondo le indicazioni di CamilloBoito – appropriati alla nuova capitale.
Il 22 marzo 1885 iniziarono i lavori di costruzione sotto la direzione dello ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] facies del XII secolo: decisione ritenuta oggi oltremodo drastica soprattutto se vista in relazione alle teorie dello stesso CamilloBoito, del quale il G. costituiva per altri versi un fedele continuatore.
L'intervento, sicuramente il più importante ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Annibale
Elena Dellapiana
RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] e in particolare alla Ca’ d’Oro, ma con molte evidenti citazioni di palazzo Cavalli Franchetti, progettato da CamilloBoito e da pochi anni portato a termine.
La continua frequentazione di circoli artistici, anche grazie alla moglie Maria, favorì ...
Leggi Tutto