SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] , Barber Institute of fine arts) e dei suoi figli Vitellozzo e Camillo (oggi a Settignano, Villa I Tatti) sono quanto resta di una bella’, allestita in occasione delle nozze di Borghese Petrucci, primogenito di Pandolfo, con Vittoria Piccolomini ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] scolpendo i primi ritratti ed i famosi gruppi della collezione Borghese. Una vena ncoveneta era stata ormai da tempo introdotta a Roma attraverso le opere di Camillo Mariani e di Pietro Bernini. senza dimenticare poi la particolare personalità ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] Napoli (nel 1696 fu la prima Tullia nel Trionfo di Camilla regina de’ Volsci di Silvio Stampiglia e Giovanni Bononcini), fino la loro formazione, ibid., p. 442; F. Della Seta, I Borghese (1691-1731). La musica di una generazione, in Note d’archivio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] veneziana. Ma fu con il nuovo pontefice Paolo V Borghese che a un’avanzata aggressiva delle pretese romane rispose del Concilio, a lui pervenute tra l’altro grazie al già ricordato Camillo Olivo da lui conosciuto a Mantova.
L’opera vide la luce a ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] 123; L. Bartolini Salimbeni, Giovan Battista Soria e il cardinal Borghese: restauri a Roma 1618-1633, in Saggi in onore di , 230 s., 234-236, 239-241, 244 s.; M.T. De Lotto, Camillo Mariani, in Saggi e memorie di storia dell’arte, XXXII (2008), pp. 21 ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] con Pietro da Cortona che lo ritrasse (Roma, Galleria Borghese) e che portò con sé nel viaggio verso Bologna, -XIV, Roma 1962-1963, ad ind.; P. Sannazaro, Storia dell’ordine Camilliano (1550-1699), Roma 1986, ad ind.; Palazzo Sacchetti, a cura di S ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] la direzione di Virgilio Spada, consigliere di Camillo Pamphili. Fu probabilmente lo stesso Spada a , 38, 40 (I), 19, 58, 61 (II); A. Antinori, Scipione Borghese e l’architettura. Programmi progetti cantieri alle soglie dell’età barocca, Roma 1995, ad ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] dà alcun credito. E laddove a Roma il cardinale Scipione Borghese propenderebbe ad avvalersene, Gessi, il 10 novembre, esclude un tal informatore, avverte, ancora il 17 sett. 1616, Camillo Sordi, il predecessore di quello, il duca di Mantova rischia ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] in strada Felice insieme a tre fratelli: Anna Maria (n. 1757), Camillo (n. 1758), anche lui scultore, e Caterina (n. 1768).
Si per la terza classe di scultura con un copia della Zingarella Borghese e vinse un premio con un modello dal titolo Il ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] frattempo notevolmente accresciuta dopo che nel maggio del 1592 10 zio Camillo gliene aveva ceduto vari, tra cui il monastero di S. del nunzio - in concorrenza con le uguali pretese dei Borghese. Dopo aver introdotto il suo successore, il C. lasciò ...
Leggi Tutto
Borghesopoli
s. f. inv. La città tipica dei borghesi, della borghesia. ◆ Se Forte dei Marmi è davvero «Borghesopoli», allora bisogna dire che la borghesia italiana ha i gusti e i costumi più disparati, (Camilla Baresani, Sole 24 Ore, 28 agosto...