RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] , da cui prese a noleggio alcune forme, o lo scultore Camillo Pacetti, che eseguì per lui, nel 1781 e nel 1785 , n. 156); Putti borghesiani (1786, collezione privata); Centauro Borghese (1787, San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage); Flora Farnese (1787 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Stato, Chiesa, questione sociale
Michele Ciliberto
Tutti ricordano la famosa battuta di Massimo d’Azeglio: ora che è fatta l’Italia, occorre fare gli italiani. Ma, formatosi lo Stato nazionale, il primo [...] di un impegno eccezionale o estemporaneo: nel 1861, nominato da Camillo Benso di Cavour ministro della Pubblica istruzione, si impegnò a . etc. e a ciò si mescola lo spirito borghese decadente, il cattolicesimo rinato, e una feroce neoscolastica ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] sogno di Mercier, il cui manoscritto finì in mano a Camillo Ugoni, suo biografo, che ne pubblicò solo alcuni estratti.
Nel , CXXXVI (1990), pp. 401-487 passim; M. Meriggi, Milano borghese. Circoli ed élites nell’Ottocento, Venezia 1992, pp. 64-67, 73 ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] , corretta sugli originali e integrata con inediti, con il titolo Don Camillo e don Chichì, ibid. 1996). La raccolta completa di tutti i unico, con il titolo, scelto dal G., Piccolo mondo borghese, 1998, raccolta dei racconti non legati al ciclo Mondo ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] dopo essersi separata dal marito Camillo Orsini (se non altrimenti indicato, per le notizie documentarie riportate nel corso della con la Caccia di Diana del Domenichino (Roma, Galleria Borghese): sul soffitto, oggi non più esistente a seguito di ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] ‘dote’ pubblica per la Scala. Fu l’eroe alto-borghese – artista, imprenditore e amministratore, mecenate, pubblico ufficiale, 1903 alla morte, 3 gennaio 1940. Dei figli di questi, Camillo (1908-1954) concorse con Alfredo Colombo ed Eugenio Clausetti ( ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] e di buon successo. Tra Arrigo e Agnese è posto Camillo, destinato a una prestigiosa carriera di medico. La tela reca parte del nucleo più antico della collezione del cardinale Scipione Borghese, e fu tra quelli che vennero confiscati da Napoleone. ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] , 1893, n. 6, pp. 165 s.; Lettera a Camillo Antona Traversi (Rosario, 14 novembre 1894), in Fanfulla della domenica 1944, II, pp. 143-150; Q. Galli,Un capocomico nell’Italia borghese (da lettere inedite di E. N.), Napoli 1979; G. Pardieri, E ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lattanzio
Marco Bussagli
, Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori.
Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] palazzo dal solo G., che aveva ricevuto l’incarico da Camillo Bargnani di lavorare nella zona del palazzo denominata «La Caminata rimandano alla celeberrima Pala Baglioni conservata presso la Galleria Borghese a Roma, ma che erano già presenti nell’ ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] epoca in cui più violento era l'odio tra aristocraziae borghesia il C., che considerava tra le sue disgrazie quella de moyens de ne pas être confondus avec eux - disse il C. a Camillo di Cavour nel '35 -, il aurait fallu renoncer au titre d'italien" ...
Leggi Tutto
Borghesopoli
s. f. inv. La città tipica dei borghesi, della borghesia. ◆ Se Forte dei Marmi è davvero «Borghesopoli», allora bisogna dire che la borghesia italiana ha i gusti e i costumi più disparati, (Camilla Baresani, Sole 24 Ore, 28 agosto...