POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] si conosce il nome della madre. Di famiglia borghese originaria della Svizzera, ricevette una ricca educazione, che i meriti e l’impegno dimostrato verso la città, Leopoldo Camillo Volta, una delle personalità mantovane più illustri, compose un ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] conoscenza dell’opera di Degas; o scene di vita borghese caratterizzate dalla ricerca di verità nella scelta del soggetto, in Sicilia poi a Settignano, in Toscana. Su invito di Camillo Innocenti espose nel 1914 alla II Secessione romana con una sala ...
Leggi Tutto
MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] (1589), Giovanni Antonio Bertano (1599), Camillo Franceschini (1594), Giovanni Alberti (1596), Giovanni uno dei quali becca grani di miglio.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Fondo Borghese, serie IV, vol. 12, cc. 157r-158v; Misc. Arm.IV, vol. ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] parrocchia di S. Simone e il padrino di battesimo fu Camillo degli Albizzi, a cui i Fontebuoni erano forse legati da Milano 1990, pp. 186 s. n. 43; E. Fumagalli, Palazzo Borghese. Committenza e decorazione privata, Roma 1994, pp. 49-51; A. Negro, ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] della rassegna modenese e seguiti da quello del Marchese Camillo Fontanelli (coll. priv.; ripr. in Modena Ottocento, ibid., p. 98 n. 53), che mescola verismo e gusto borghese in sintonia con il livornese Adolfo Tommasi, e che fu presentato all’ ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] carriera quale medico ordinario di importanti famiglie romane (Borghese, Rospigliosi, Serra, Salviati).
Nel 1726 accettò l universali di medicina, 1832, luglio, pp. 166-171; Bonioli Camillo, in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri…, IV, ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Paolo
Emmanuel Lamouche
– Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] Los Angeles 2008, pp. 66, 68; M.T. De Lotto, Camillo Mariani, in Saggi e memorie di storia dell’arte, XXXII (2008 [ . a S. Maria Maggiore: la grande statua di “Paolo V Borghese”: nuove osservazioni a seguito del restauro, in Figure, liturgia e culto ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] stabilmente.
Il 5 aprile 1945 sposò Gabriella Cima, nipote degli scrittori milanesi Camillo e Otto. Le dedicò Dai «Mottetti» di Eugenio Montale per coro misto (1944) ed Evasione borghese (1945), azione scenica per voci e orchestra. Nel 1949 nacque il ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] possibilità che le parti meglio riuscite fossero di Camillo Rusconi, per la stretta somiglianza che notava cura di S. Androsov, Cinisello Balsamo 2009, pp. 148 s., scheda II.I; I Borghese e l’antico, (catal.), a cura di A. Coliva et al., Milano 2011, ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] di marchese di Poggio Catino dopo la morte del fratellastro Camillo (novembre 1597) soddisfecero la sua ambizione.
Unici episodi di Stato dal 23 sett. 1594 al 31 dic. 1599); Ibid., fondo Borghese, I, 967a, f. 478; Ibid., Misc. Arm. XV, fasc. 171 ...
Leggi Tutto
Borghesopoli
s. f. inv. La città tipica dei borghesi, della borghesia. ◆ Se Forte dei Marmi è davvero «Borghesopoli», allora bisogna dire che la borghesia italiana ha i gusti e i costumi più disparati, (Camilla Baresani, Sole 24 Ore, 28 agosto...