DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] di Castello a Genova, due tele stilisticamente molto vicine, S. Pietro martire nella parrocchiale di Dolcedo (Imperia) e Il martirio di ad affresco della cupola della chiesa genovese di S. Croce e S. Camillo dove, valendosi anche dell'aiuto del figlio ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] Camillo Filippi, con Rutilio Benzoni, vescovo di Loreto e Recanati e suo protettore, con Martino Mastrizi arcipresbitero di 48/1625, mandato n. 4; Bibl. Ap. Vaticana, Arch. capitolare di S. Pietro, Arm. XX-XXIII, Cappella Giulia, 49/1597, f. 76; 50/ ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] che incontra Emanuele Filiberto di Savoia, forse realizzata in collaborazione con il Duchino (Paolo Camillo Landriani).
Nell’agosto , nella omonima chiesa di Como, eseguita per Giovan Pietro Odescalchi (1608-10); le Stimmate di s. Francesco e Caino ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] olio su tela Il XVIII centenario del martirio di s. Pietro (attualmente ai Musei Vaticani nel palazzo apostolico del pp. 220-227; G. Zucconi, L’invenzione del passato. Camillo Boito e l’architettura neomedievale, Venezia 1997, pp. 284-291; ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] nozze tra Marcantonio Borghese, cugino del cardinale, e Camilla Orsini, figlia di Virginio e Flavia Peretti Damasceni. Tra marzo e con il cardinale fiorentino Ottavio Bandini, il di lui nipote Pietro Dini, monsignor Ottaviano Corsini e l’abate ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] Rivista storica italiana, LXXXII (1970), pp. 121-147), nella splendida edizione critica del Ricordo d’agricoltura diCamillo Tarello (Torino 1975) oltreché nei profili degli agronomi cinquecenteschi Francesco Tommasi e Africo Clementi (1980-81). L ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] il "debil legno del buon Pietro", ecc.), passione o idee; il D. senti evidentemente il fascino di una personalità come quella del D., l'Idea del theatro di G. Camillo. Ilparagone della Vergine e del Martire di Erasmo, i Hieroglyphicorum libri ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] di origine, si stabilì precocemente a Roma (1598 circa), sotto la guida – scrive Giovanni Baglione (1642, p. 138) – diCamillo S.: i paesaggi in alcune fonti secentesche, in Studi per Pietro Zampetti, a cura di R. Varese, Ancona 1993, pp. 375-378; M.G ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] Pietro da Cortona. In letteratura l'influsso della lingua del Polifilo, e non solo, è leggibile in un libro ancora male studiato anche se di primaria importanza come il Peregrino di l'amabile e geniale ripresa diCamillo Scroffa; e poi una robusta ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] delle sue vedute di Roma col Tevere. Il colore del cielo, della pietra e dei tetti , Muzeum Wielkopolskie w Poznaniu, Kraków 1924, p. 12, n. 42; Collections Camillo Castiglioni de Vienne. Catalogue des tableaux, Amsterdam, F. Muller & C.ie ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...