ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] tradizione, che fa capo alla Congiura dei Baroni diCamillo Porzio (Congiura dei Baroni,a cura di E. Pontieri, Napoli, s. d. [ma 'agosto del 1488, nacquero il futuro re di Napoli Ferrandino, il principe Pietro, premorto al padre, ed infine Isabella, ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Girolamo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Girolamo. – Nacque a Roma il 21 maggio 1545, secondo figlio maschio di Pamphilio e di Orazia Mattei.
Il nome di battesimo lasciava intravedere un destino [...] da Gubbio. Fu indirizzato verso gli studi di legge, mentre il fratello maggiore Camillo, a cui era stata imposta la tonsura, , Montalto vice cancelliere e Pietro Aldobrandini camerlengo. Pamphili divenne vicario di Roma, carica che mantenne ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino
Germana Pareti
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino. – Nacque a Viale d’Asti il 1° marzo 1847 in un’umile famiglia formata dal padre, Luigi, calzolaio, la madre, Lucia Pastrone, [...] sua prima moglie, Erminia Aletti, era sorella di Lina, moglie diCamillo Golgi, entrambe nipoti del patologo Giulio Bizzozero. Giornale di medicina veterinaria, LXXI (1923), pp. 665-680; E. P., commemorazione letta dal socio prof. Pietro Ghisleni all ...
Leggi Tutto
DIANTI, Laura
Sonia Pellizzer
Nacque a Ferrara, forse nel quartiere di Ripagrande, al principio del sec. XVI. Di umili origini, era figlia di un berrettaro di nome Francesco (Boccacci o Boccasi Dianti [...] convenivano artisti (Tomaso da Carpi e il figlio Girolamo, Camillo Filippi e il figlio Sebastiano - il Bastianino -, Battista il padre della D. Francesco (Pietro Aretino, in una lettera consolatoria, lo chiama "suocero" di un principe sublime) e nell ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Andrea
Camillo Semenzato
Nacque da Iacopo e da Maria Auregne il 20 luglio 1662 a Belluno. Il padre (Belluno, 10 nov. 1638 - ivi, 21 giugno 1709), statuario in legno e intagliatore, gli diede [...] , ecc. Invece nelle pale lignee, come quelle della chiesa di S. Pietrodi Belluno con la Morte di s. Francesco Saverio e con la Crocifissione, la ricerca di effetti imitativi prevale sulla sua più genuina ispirazione. Non è sempre facile distinguere ...
Leggi Tutto
CARISTIA, Carmelo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Caltagirone (Catania) il 1º sett. 1881 da Gesualdo e da Caterina Rizzari. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Catania, iniziò la carriera accademica [...] saggi di due intellettuali che appoggiavano il regime, Balbino Giuliano e Camillodi istituzioni di diritto pubblico (Corso di ist. di dir. pubblico, Torino 1949). Per quanto riguarda i suoi studi di storico è da segnalare anzitutto il saggio Pietro ...
Leggi Tutto
ASTALLI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Sambuci, presso Tivoli, il 21 ott. 1616 da Fulvio e da Caterina Pinelli; studiò al Collegio romano e seguì i corsi di diritto civile ed ecclesiastico alla Sapienza, [...] candidatura alla carica di cardinal nepote, rimasta vacante per la rinunzia alla porpora diCamillo Pamphili.
Il sett. 1650, creò l'A. cardinale prete del titolo di S. Pietro in Montorio, lo adottò nella famiglia Pamphili, autorizzandolo a usarne ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Lelio
Claudio Mutini
Nacque a Mantova nel 1497 da Benedetto, segretario di Isabella d'Este e benemerito raccoglitore di codici che costituiranno il patrimonio della famiglia, e da Taddea dei [...] descrizione di una avventura amorosa che il mantovano indirizza a un maestro di casa della Gonzaga, l'ex frate Pietro tempo, in Arch. stor. lomb., XX (1893), pp. 76 ss.; Id., DiCamillo Capilupi e de' suoi scritti, ibid., pp. 693 ss.; A. Carpino, I ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto)
Camillo Semenzato
Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] e Damiano; a Possagno: gli Angeli dell'altar maggiore; a Resana: i SS. Pietro e Paolo nell'arcipretale; a Rosà: le statue dell'altar maggiore e di un altare di destra dell'arcipretale; a Venezia: un Angelo annunciante ed una Annunziata, una Pietà, un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Filippo Crucitti
Nacque a Mantova all'inizio del luglio 1540 dal duca di Mantova Federico II, morto pochi giorni prima, il 28 giugno. Crebbe sotto la tutela della madre, Margherita [...] 22) febbr. 1565 e fu sepolto presso l'altare maggiore della cattedrale di S. Pietro.
Fonti e Bibl.: G. Drei, Per la storia del concilio di Trento. Lettere inedite del segretario Camillo Olivo (1562), in Arch. stor. italiano, LXXIV (1916), pp. 269 s ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...