CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] e Camillo Accarigi. Il lavoro dovette procedere speditamente, poiché il 16 settembre di quello di Entrata e Uscita della Compagnia del Smo. Corpo di Cristo, è invece registrato un pagamento di 15 lire nei suoi confronti fatto nelle mani diPietro ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] erigere nell'anno 1624 da Camillo Santuliana, dove appare evidente il recupero di un gusto neotizianesco, già riscontrabile aveva seguito il marito Alessandro Languidis, medico e collezionista di opere diPietro, verso il 1669 (Melchiori, 1720-27, pp ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] dopo essersi separata dal marito Camillo Orsini (se non altrimenti indicato, per le notizie documentarie riportate nel corso della voce si decorazione di un camerino con soffitto ospitante una tela antica, forse diPietro Liberi, e un caminetto di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] ogni probabilità, prese parte insieme a Marcantonio Flaminio, Pietro Bembo, Francesco Maria Molza, Giulio Camillo Delminio, Achille Bocchi, Francesco Berni, Claudio Tolomei, alle riunioni di letterati in casa di Veronica Gambara.
Nel marzo 1530 il C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] Camillo Galvani (1753-1828) e Aldini.
Inizialmente questi esperimenti, consistenti nella stimolazione elettrica di varie parti della rana al fine di nazionale delle opere, parte prima, Carteggi, a cura di P. DiPietro, 5° vol., 1985, p. 53) e lettura ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] de ne pas être confondus avec eux - disse il C. a Camillodi Cavour nel '35 -, il aurait fallu renoncer au titre d'italien" Gustavo di Cavour] il titolo di calunniatore" (IV, pp. 206 s.). E riassumeva magistralmente il giovane Pietrodi Santarosa ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] di Giuseppe De Leva e Andrea Gloria, degnamente proseguito, negli anni della formazione culturale del C., da Camillo 1933-1937; IV, ibid. 1938-1941; la Annalium Venetorum pars quarta diPietro Dolfin, fasc. I, insieme con P. Sambin, Venezia 1943; la ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] S. Innocentio X di generale di S. Chiesa l’ill.mo & eccell.mo prencipe D. Camillo Panfili... canzone, dei SS. Luca e Martina nell’opera diPietro da Cortona, Roma 1969, pp. 113 s.; D. Bodart, La biografia di Herman van Swanevelt scritta da G.B ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] (FICC). Infine sceneggiò Gioventù perduta diPietro Germi e Amanti senza amore di Franciolini.
Nel 1948 si candidò di Duilio Coletti, Vulcano di William Dieterle, Quel fantasma di mio marito diCamillo Mastrocinque, Due mogli sono troppe di Mario ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] sulla base di disegni dei più celebri maestri contemporanei da C. Bloemaert, Claude Goyrand, Camillo Cungi, Federico Greuter e Dominique Barrière, tavole incise incluse nell'opera e delineate da François Perrier, Nicolas Poussin, Pietro Paolo ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...