VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] 1500), nato entro il 1483, poi Galeazzo (morto nel 1529), Camillo (morto nel 1552), Paolo (morto nel 1519), Gerolamo (morto nel cantare. I Libroni del Duomo nella Milano sforzesca, a cura di D.V. Filippi - A. Pavanello, Lucca 2019, pp. 53-87; G.A. V ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] , sposata a Stefano Castagnola e Caterina, sposata a Carlo De Filippi) si distinse anche nella vita pubblica: dopo avere ricusato nel e dall’attività cantieristica, inizialmente incentivate da Camillo Benso conte di Cavour, consentendo il reperimento ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] ebbe come maestri Costanzo Angelini, Joseph Franque e Camillo Guerra.
La capitale del Regno rappresentò una tappa centrale , affresco della navata con Paolo e Sila martiri nella città di Filippi, 1859) e anche fuori dai suoi confini: nel 1861 inviò ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Annibale
Elena Dellapiana
RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] evidenti citazioni di palazzo Cavalli Franchetti, progettato da Camillo Boito e da pochi anni portato a termine. di M. Giuffrè et al., Milano 2005, pp. 235-241; F.B. Filippi, Da Torino a Bangkok. Architetti e ingegneri nel regno del Siam, Venezia 2008 ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] contatto con lo spirito giansenisteggiante, là rappresentato da Pietro Camillo Almici. Passò poi a studiare storia ecclesiastica e un attentato da parte di un tal sacerdote Andrea Filippi, distintosi nella rivolta antifrancese della Val Sabbia.
Nel ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] dipinto tratto dal vero, oggi disperso, che venne lodato da Camillo Boito (1871).
L’Esposizione di Brera del 1873, dove di Brera, ibid., 26 settembre 1880B, n. 39; F.D. Filippi, Belle arti a Torino. Lettere sulla IV Esposizione nazionale, Torino 1880; ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] 1938; D. Alaleona, Storia dell'oratorio musicale in Italia, Torino 1945, pp. 37-39, 104-108, 235-243; Il primo processo per s. Filippo Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian - C. Gasbarri, I-IV, Città del Vaticano 1957-63, ad ind.; C ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] 15 settembre 1854 dal vescovo titolare di Sidonia, Camillo Monteforte. Si formò nella congrega della Purificazione di Maria gli altri, insegnavano greco Cosimo Stornajolo, letteratura Filippo Ermini, scienze Giuseppe Tuccimei).
Talamo godette della ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] a Firenze, sotto la direzione del generale Camillo Crema, inizialmente nel ruolo di addetto al Comando Vacchelli dette alle stampe: Prime pubblicazioni della spedizione italiana De Filippi nell’Himàlaia, Caracorùm e Turchestàn cinese (1913, 1914) ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] Abruzzi al Monte Sant’Elia (Alaska), 1897, a cura di F. De Filippi, Milano 1900, e I risultati scientifici della spedizione di S.A.R. il impegnarono lungamente.
Fu autore (con Guido Pullè, Camillo Pilotti e Luigi Fiorentin) delle prime tre tavolette ...
Leggi Tutto
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...