• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [24]
Arti visive [14]
Storia [6]
Diritto [4]
Cinema [4]
Religioni [3]
Ingegneria [3]
Temi generali [2]
Diritto commerciale [2]
Architettura e urbanistica [2]

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] dove rimase fino alla morte. 193. Gli altri candidati furono Camillo De Carlo, medaglia d’oro al valor militare, Gino Coletti , quadri sindacali, cooperazione, a cura di Maurizio Degl’Innocenti-Paolo Pombeni-Alessandro Roveri, Milano 1988, pp. 261- ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] subito dopo il congresso padovano ebbe ai suoi vertici Camillo Quadri, Luigi Del Col, Enrico Villanova, personaggi a Venezia "la vita fu quasi normale". Citiamo da Maurizio Degl'Innocenti, Il socialismo italiano e la guerra di Libia, Roma 1976, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] si tradusse per tutti (colpevoli o innocenti che fossero: Spagnoli, Pontifici, Veneziani Ibid., p. 765. 16. Ibid., pp. 759 s. 17. Cf. rispettivamente: Camillo Manfroni, La battaglia di Gallipoli e la politica veneto-turca (1381-1420), "Ateneo Veneto ... Leggi Tutto

La cultura: contenuti e forme

Storia di Venezia (1994)

La cultura: contenuti e forme Gino Benzoni Un'identità culturalmente rilanciata Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] - visto che i singoli rettori sono singolarmente innocenti, visto che, allora, le responsabilità vanno girate europea nella scuola bresciana cinquecentesca di Agostino Gallo e di Camillo Tarello, in AA.VV., Miscellanea in onore di Roberto ... Leggi Tutto

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] modo di impedire la "spirituale rovina di innocenti creature". Nell'occasione il patriarca di Venezia bene v. i cenni contenuti nel Carteggio Giacomelli-Sabatier, a cura di Camillo Brezzi, "Fonti e Documenti" [Centro Studi per la Storia del ... Leggi Tutto

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] nell'inerzia e nella scostumatezza quasi universale, e le pecorelle innocenti vedendolo col bastone alla mano sono costrette d'ubbidirne i ser. V, 112, 1982, pp. 39-76. 147. Camillo Tarello, Ricordo di agricoltura, a cura di Marino Berengo, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Gennaro Sasso Genesi dell’opera I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] doveva darsene; e che, a sua volta, implicava concetti assai meno innocenti di quelli che sono emersi alla luce a opera di chi, gentium”, e appresso tanto stimorono la virtù e bontà di Camillo che, posposto il Senato e gli altri ogni invidia, ... Leggi Tutto
TAGS: DISPUTA DEGLI ANTICHI E DEI MODERNI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – FRANCESCO GUICCIARDINI – BARTHOLD GEORG NIEBUHR

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] (1536), il Trattato di scientia d'arme (1553) di Camillo Agrippa, la Scherma illustrata (1670) di Nicoletto Giganti e il altri mezzi di comunicazione che, dietro apparentemente innocenti documentari e cronache fedeli alla realtà, propagandano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana

Storia di Venezia (1997)

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana Laura Megna Ricchi e poveri Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] «proposito» condannò al carcere e al bando dei sudditi innocenti per poi liberarli dalla pena in cambio di «buona chiusi, bb. 227-230, nr. 237, 14 marzo 1630, testamento di Camillo Michiel qm. Stefano. 95. Ivi, Avogaria di Comun, Processetti, b. 375 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORI DI SAN MARCO – CONTRADA DI SAN MARTINO – SAN GIOVANNI DECOLLATO – REPUBBLICA DI VENEZIA

Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna

Storia di Venezia (1998)

Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna Salvatore Ciriacono* L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] movimento di pensiero sarebbe sfociato nella chiusura del Cimitero degli Innocenti nel centro della città, tra il 1785 e il 1787 acque salse» (decreto dell’8 marzo 1611, citato da Camillo Vacani di Forteolivo, Della laguna di Venezia e dei fiumi ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INQUINAMENTO DELL’ARIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali