• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [24]
Arti visive [14]
Storia [6]
Diritto [4]
Cinema [4]
Religioni [3]
Ingegneria [3]
Temi generali [2]
Diritto commerciale [2]
Architettura e urbanistica [2]

MONOSILIO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONOSILIO, Salvatore Stefano Pierguidi – Nacque a Messina il 30 maggio 1715 da Caterina Monosilio e Andrea Scimone; assunse il cognome materno in omaggio, forse, a uno zio canonico, Salvatore Monosilio. [...] affrescò una Gloria di s. Anna derivata dalla Gloria di s. Camillo de Lellis di Conca alla Maddalena, del 1744; nell’oratorio del nazione polacca: datata e firmata 1767 è la Strage degli innocenti del duomo di Cracovia, dove si conserva anche un suo ... Leggi Tutto

GORI PANNILINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista Roberta Masini Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio. Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] coloro che, da lui condannati, erano stati poi riconosciuti innocenti. La congregazione del S. Uffizio fu obbligata a Un nutrito carteggio (dal 1645 al 1646) con il cardinale Camillo Pamphili, nipote di Innocenzo X, dà notizia delle relative vicende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MYA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MYA, Giuseppe Patrizia Guarnieri – Nacque a Torino il 29 settembre 1857. Si laureò in medicina nel 1881 a Torino, dove fu allievo e assistente di Camillo Bozzolo nella cattedra di clinica medica. Professore [...] in Pediatria notizie, 2000, n. 8, pp. 1 s.; Id., Dal-l’accoglienza alla cura. La riforma sanitaria nel brefotrofio degl’Innocenti di Firenze 1890-1918, inMedicina & Storia, IV (2004), 7 , pp. 57-100. Sull’ospedale pediatrico fiorentino diretto da ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – ERNESTO PESTALOZZA – GIUSEPPE PESCETTI – PUNTURA LOMBARE – CAMILLO BOZZOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MYA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

GUCCI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUCCI, Niccolò Paolo Tinti Discendente da un'antica e agiata famiglia di Cortona, legata sin dal XV secolo alla potente famiglia dei Vitelli, nacque da Piero, in una data collocabile nel primo quindicennio [...] della città di Mondolfo, gli Epigrammaton libri di Muzio Camillo, gli Annales di Francesco Francani, promossi con forza di Castello 1892, pp. 106, 183; S. Bertelli - P. Innocenti, Bibliografia machiavelliana, Verona 1979, pp. 9 s., 12; L. Baldacchini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NATTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NATTA, Giacomo Valerio Camarotto NATTA, Giacomo (Giacomo Ferdinando). – Nacque a Vallecrosia (Imperia) il 17 gennaio 1892. Figlio di Stefano, macellaio, e di Emma Devissi, appartenne a una famiglia [...] maggio 1960. Fu sepolto nel Cimitero inglese di Roma. Camillo Sbarbaro commemorò l’amico in uno dei «Libretti di dagli anni Venti al Club Tenco. Saggi, documenti, immagini, a cura di M. Innocenti - L. Marchi - S. Verdino, Genova 2006, pp. 109-17; I ... Leggi Tutto

SICHEL, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICHEL, Giuseppe Doriana Legge – Nacque a Casaltone di Sorbolo (Parma) il 4 ottobre 1849, figlio di Gaetano, medico, e di Maria Grimaldi. Esordì nel 1876, come brillante al politeama Alfieri di Genova, [...] i più noti della scena italiana: Virgilio Talli, Pier Camillo Tovagliari, Cesare Zoppetti, Amerigo Guasti, Armando Falconi, Ma il pubblico «si divertì un mondo a tutti quegl’innocenti equivoci, tra i soliti borghesi benestanti, i soliti cugini in ... Leggi Tutto
TAGS: MERCEDES BRIGNONE – GIUSEPPE GALLETTI – VITTORIANO SARDOU – GIOVANNI EMANUEL – VIRGINIA MARINI

MAGRI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGRI, Paolo Roberto Cascio Figlio di Antonio Maria, nacque intorno al 1530 presumibilmente a Bologna, dove, dal 1550, è registrato, con il salario di una lira al mese, tra le fila dei chierici della [...] della cattedrale, presso la quale aveva appunto sede il collegio degli innocenti, e uno del seminario, è un punto che resta ancora da L'Accademia degli Ardenti, fondata nel 1558 da Camillo Paleotti, fratello di Gabriele, futuro cardinale e arcivescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTTANI, Bernardino Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTANI, Bernardino Maria Luca Rossetto Casel OTTANI, Bernardino Maria. – Musicista, nacque a Bologna il 2 marzo 1738 da Domenico e da Giulia Elisabetta Redolfini. Un fratello di nome Bernardino Maria [...] di cappella e d’insegnante di musica nel Collegio degli Innocenti, rimasto vacante l’anno prima per la morte di Gasparini musica sacra; nel 1808 fu nominato maestro di musica di Camillo Borghese e di Paolina Bonaparte, sua moglie, mantenendo la ... Leggi Tutto

BERTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTI, Giorgio Silvia Meloni Figlio di un dipendente dell'Accademia di Belle Arti, Giovanni Cosimo, e di Teresa Borgiotti, nacque a Firenze il 19 luglio 1789; fu allievo in patria di Pietro Benvenuti [...] Maggiore una tela d'altare con l'Elemosina di s. Camillo de Lellis, oggi conservata nel convento. La datazione, 1816, 1862, p. 58; U. Cherici, Guida storico-artistica del R. Spedale degli Innocenti di Firenze, Firenze 1926, p. s2; W. e E. Paatz, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali