SILVANO da Venafro
Vincenzina Lepore
SILVANO da Venafro. – Nacque a Venafro, non si sa in che data. Il nome Marco, riportato da CamilloMinieriRiccio e ripreso da Pietro Manzi, si deve presumibilmente [...] del primo, di Cajo Giulio Cesare attribuita al secondo, e del Petrarca scritta dal terzo, Trieste 1828, p. 301; C. MinieriRiccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 331; F. Casotti, Esposizione d’un luogo del ...
Leggi Tutto
SAMMARCO, Ottavio
Luca Addante
SAMMARCO, Ottavio. – Nacque verosimilmente negli anni Sessanta del XVI secolo a Napoli, da Gian Vincenzo, mentre è incerto il nome della madre. Secondo la Biografia universale [...] egli interagisse con l’ambiente degli Oziosi, benché il suo nome non compaia nel parziale elenco dei soci elaborato da CamilloMinieriRiccio (1862). Certo è che Francesco de Pietri, principe dell’Accademia nel 1622-23, appose come revisore il suo si ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Matteo
Francesco Panarelli
– Presunto autore di una compilazione cronachistica in volgare della seconda metà del XIII secolo, i cosiddetti Diurnali, che coprono un arco di ventuno anni, dagli [...] della nobiltà regnicola in età moderna. Nei decenni successivi si schierò a favore della genuinità del testo CamilloMinieriRiccio, mentre ne attaccò l’autenticità Bartolomeo Capasso che attribuiva la falsificazione a eruditi napoletani del XVI ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Giacomo (Iacopo). – Di origine salernitana e proveniente da una famiglia attestata nella città campana dalla metà del XIII secolo (Famiglie nobili, c. 164r; di Crollalanza, 1888, p. 542), non [...] (1857, p. 583) sulla base della confusa genealogia tramandata dall’erudizione locale (Famiglie nobili, c. 164v), seguito da CamilloMinieriRiccio (1881, p. 165)
Amalia Galdi
e da altri.
Le notizie biografiche su Solimena sono scarse, nonostante il ...
Leggi Tutto
PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] Chioccarelli (1780, p. 76), si stabilizza nelle stringate schede biobibliografiche di Lorenzo Giustiniani (1788, p. 62) e di CamilloMinieriRiccio (1844, p. 271). Nell’Ottocento attirò l’attenzione di Bartolomeo Capasso (1869, p. 87) ed ebbe uno ...
Leggi Tutto
TOUCY, Narjaud (de). – Figlio primogenito di Philippe (v. la voce in questo Dizionario)
Rosanna Lamboglia
e di Pontia de la Roche, se ne ignorano luogo e data di nascita e le specifiche circostanze – [...] a compiere il viaggio, poiché Toucy morì, in un luogo non noto, nel giro di qualche mese o un anno al massimo; CamilloMinieriRiccio (De’ grandi uffiziali del Regno di Sicilia dal 1265 al 1285, Napoli 1872, p. 28) ne annota infatti la morte tra l ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Lucio
Giulio Sodano
– Nacque nel 1564 molto probabilmente a Saponara, figlio di Giovanni Giacomo, quarto conte di Saponara, e di Cornelia Pignatelli. Fece parte del grande casato dei Sanseverino [...] salernitana a L. S. archiepiscopo, Romae 1618.
Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli compilate da CamilloMinieriRiccio, Napoli 1844, p. 318; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LXI, Venezia 1853, p. 53; A ...
Leggi Tutto
SGRUTTENDIO, Felippo
Gabriele Scalessa
SGRUTTENDIO (de Scafato), Felippo. – Sull’identità di questo personaggio si sono susseguite ipotesi ed espresse posizioni divergenti: la sola cosa certa è la pubblicazione [...] si celava in realtà il letterato ed erudito Francesco Balzano (cfr. Galiani, cit., p. 129 n.).
È con CamilloMinieriRiccio che si impose invece l’identificazione con Giulio Cesare Cortese. Dopo aver verificato che tra i “fuochi” (i censimenti ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] legislazione angioina, Napoli 1921.
52. Regno angioino-aragonese. - C. Minieri-Riccio, Il regno di Carlo I dal 1273 al 1285, Firenze 1877-81 e a Vienna a scriver quella di Leopoldo I. Camillo Lilii da Camerino ebbe il titolo di storiografo di Luigi ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Ss. Giorgio e Maurelio, di cui il Garofalo e Camillo Filippi disegnarono le composizioni principali e Luca d'Olanda i de Gheltof, Degli arazzi in Venezia, Venezia 1878; C. MinieriRiccio, La real fabrica degli arazzi nella città di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto