• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [29]
Letteratura [11]
Storia [10]
Diritto [6]
Diritto civile [3]
Filosofia [3]
Archeologia [1]
Fisica [1]
Teatro [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

BIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] biografie del Verdi e d'altri nostri musicisti; nelle vite di Camillo Cavour, Alfonso La Marmora, Vittorio Emanuele II, Vincenzo Gioberti Napoli, voll. 15, Napoli 1814-30; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel regno di Napoli, ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – VESPASIANO DA BISTICCI – CASTRUCCIO CASTRACANI – STATI UNITI D'AMERICA – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

GAETA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAETA (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Gino CHIERICI Paolino MINGAZZINI Ernesto PONTIERI Camillo MANFRONI Cesare CESARI Tammaro DE MARINIS Città della provincia di Roma, [...] ; per l'epoca medievale e moderna, v.: Tabularium; Codex Diplomaticus Cajetanus, voll. 2, Montecassino 1887-91; C. Minieri-Riccio, Repertorio delle pergamene delle università e comune di Gaeta, Napoli 1884; B. Federici, Degli antichi duchi e consoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAETA (5)
Mostra Tutti

CELEBRANO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e scultore, nato a Napoli nel 1729 e ivi morto il 22 giugno 1814. Come pittore fu seguace di Francesco de Mura e lavorò più volte al servizio della corte borbonica nella reggia di Caserta, e nella [...] napoletane (epoca seconda). Analogo ufficio ebbe fino al 1806 Camillo C., che si suppone figlio di Francesco; ed è Borbone e per la regina Amalia sua moglie. Bibl.: C. Minieri Riccio, La Real fabbrica di porcellane di Capodimonte, Napoli 1872; C ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – FRANCESCO DE MURA – CARLO DI BORBONE – ALTORILIEVO – SAN SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELEBRANO, Francesco (2)
Mostra Tutti

FEDERICO d'Aragona, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO d'Aragona, re di Napoli Gino Benzoni Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] da ben". Una sorte compassionevole la sua che indurrà Camillo Tutini, un autore seicentesco, a definirlo il "più Camera, Mem.... di Amalfi..., II, Salerno 1881, ad vocem; C. Minieri Riccio, Alcuni fatti di Alfonso I …, in Arch. stor. per le prov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO IL CATTOLICO – ROBERT STUART D'AUBIGNY – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO d'Aragona, re di Napoli (2)
Mostra Tutti

EQUICOLA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EQUICOLA, Mario Paolo Cherchi Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470. Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] gli iperbolici paragoni di Massimiliano con Ercole, Camillo, Marcello e, soprattutto, con Scipione liberatore in Arch. stor. lomb., V (1878), pp. 409 s.; C. Minieri Riccio, Cenno storico delle accademie fiorite nella città di Napoli, in Arch. stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FERDINANDO IL CATTOLICO – FANFULLA DELLA DOMENICA – FRANCESCO II GONZAGA – FEDERICO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUICOLA, Mario (2)
Mostra Tutti

CORNELIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNELIO, Tommaso Vittor Ivo Comparato Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] 29 maggio 1651 ed edito nello stesso anno, per Camillo Cavallo. Si trattava di una sorta di presentazione del ill. del Regno di Napoli, IV, Napoli 1817, ad vocem;C.Minieri Riccio, Memorie stor. degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – METODOLOGIA SCIENTIFICA – MARCO AURELIO SEVERINO – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNELIO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

PORZIO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORZIO, Simone Vincenzo Lavenia PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] le due figlie sopravvissute; dei figli maschi, Camillo sarebbe diventato un celebre storico e Antonio sarebbe di Napoli, VII, Napoli 1820, ff. 124r-125v; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – ALESSANDRO DI AFRODISIA – JACQUES-AUGUSTE DE THOU – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORZIO, Simone (3)
Mostra Tutti

CAPECE, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Scipione (Scipio Capycius) Giovanni Parenti Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] legge nell'edizione Sultzbach del De bello Neapolitano di Camillo Querno. Sullo stile del C. giovane ci varia Capyciorum fortuna, Napoli 1830, pp. 68 ss.; C. Minieri Riccio, Biografie degli accademici alfonsini detti poi pontiniani dal 1442 al 1543, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA CASTALDO – TIBERIO CLAUDIO DONATO – FERRANTE SANSEVERINO – GARCILASO DE LA VEGA – GALEAZZO FLORIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPECE, Scipione (2)
Mostra Tutti

PORZIO, Camillo

Enciclopedia Italiana (1935)

PORZIO, Camillo Giuseppe Paladino Nacque dal filosofo Simone Porta (v.) e da Porzia D'Anna a Napoli, in un anno imprecisato, ma posteriore al 1525, forse nel 1526 o '27. Studiò a Bologna e a Pisa, dove [...] , IV, pp. 76-78; G. B. Beltrani, Degli studi su C. P. e sulle sue opere, in Rivista europea, VII (1878); C. Minieri Riccio, in Arch. stor. per le prov. napol., III (1878), pagina 606 segg.; F. Fiorentino, Della vita e delle opere di Simone P., in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORZIO, Camillo (2)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giovambattista Raffaella Zaccaria G. Romei Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] documento redatto dal notaio della Curia, Giovanni Camillo Prezioso, e riguardante il contraddittorio tra XIII (1877), passim; ibid., XIV (1878), pp. 352-56; C. Minieri Riccio, Cenno stor. delle Accademie fiorite nella città di Napoli, in Arch. stor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali