MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] l’altare maggiore della chiesa dei Servi (1688), e per Camillo, in S. Martino, eseguì l’altare maggiore (1697), il 1804 è invece il restauro della volta della chiesa di S. Pellegrino alla Sapienza, dipinta da Giuliano Traballesi, ma anche della S. ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] e procaccinesche e con elementi derivanti da Camillo Boccacci. Nel Seicento inoltrato gli orientamenti del della Torre, in Eco di Bergamo, 17 ott. 1965; G. P. Galizzi, S. Pellegrino Terme e la Valle Brembana, Bergamo 1971, pp. 132 s.; L. Pagnoni, Le ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] si risposò ed ebbe altri tre figli: Paolo Camillo, Alessandro e Orsolina.
Girolamo dovette ricevere i primi 1999, pp. 35-66; G. Masi, Coreografie doniane: l’Accademia Pellegrina, in Cinquecento capriccioso e irregolare, a cura di P. Procaccioli - A ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] dall’arcivescovo, nel luglio del 1594 giunse a Milano Camillo de Lellis, che un decennio prima aveva fondato l’Ordine Beata Vergine Addolorata a Rho, su progetto dell’architetto PellegrinoPellegrini, e nel 1589 insediò presso il santuario di Rho ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] il Campi e il Ferrari: e tra costoro un Pellegrino Belmesseri, mediocre letterato e corrispondente di umanisti ai primi lui altri uomini di lettere e avventurieri italiani, come Giulio Camillo. Nella capitale francese, protetto da Francesco e da suo ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] stesso anno, è citato da Martino Bassi, nella celebre querelle contro Pellegrino Tibaldi (Bassi, 1572). La fama di Pedemonte giunse quindi anche a : D. Barbaro, La pratica della perspettiva, Venezia, Camillo e Rutilio Borgominieri, 1569, p. 155; M. ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] , P246 sup.) del Discorso di architettura di Pellegrino Tibaldi. Si trattò di un'esperienza certamente fondamentale Stato di Milano, Orfanotrofio femminile, Stella e Ochette, f. 3, notaio Camillo Buzzi).
Il G. morì a Milano il 9 genn. 1649 e venne ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] egli entrò a far parte della scuola del mantovano Fulvio Pellegrino Morato che, grazie all’intercessione degli amici Giovanni Battista Nicolò, Pietro Paolo e Bernardino Pellizzari e a Camillo Bonanome, e successivamente giungevano a Bastiano Liliano ...
Leggi Tutto
MEDA, Giuseppe.
Monica Resmini
– Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] prestigiosi ricamatori di Milano, Scipione Delfinone e Camillo Pusterla, che avrebbero consegnato il gonfalone, modellato l’Escoriale» richiesti a G. M., a Vincenzo da Seregno e a PellegrinoPellegrini (1572), in Arte lombarda, 2000, n. 128, pp. 61-63 ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] Pantheon (Esuperanzi, 1987, p. 78).
Del 1714 sono Il pellegrino Teocle consegna l’immagine della Beata Vergine al vescovo di Bologna Ss. Giovanni e Paolo al Celio incaricò il nipote, Camillo Merlini Paolucci, anch’egli prelato, di far eseguire tre ...
Leggi Tutto