PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] Carmelo appare ai ss. Felice di Valois e Diego di Alcalà (Brescia, S. Francesco d’Assisi) – già sull’altare voluto da Camillo Coradelli nel testamento del 1690 (Begni Redona, 1994, p. 193) – è detta «recente» da Averoldo (1700, p. 93), che segnala ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] pp. 311-315; G.P. Zanotti, Le pitture di Pellegrino Tibaldi e di N. dell'A. esistenti nell'istituto di à la Cour de France..., I, Paris 1850, pp. 351, 385,427, per Giulio Camillo: 218, 525, 771, 772, 775; Id., Les comptes des Bâtiments du Roi (1528 ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] collaborò con i giornali mazziniani L’Apostolato popolare, Il Pellegrino, L’Educatore (tutti legati alla Scuola madre italiana gratuita con il periodico evangelico L’Eco di Savonarola, fondato da Camillo Mapei. Nel marzo del 1843, in occasione di una ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] superiore, Personale insegnante, b. 95: f. Manfroni Camillo).
L'insegnamento padovano, durato oltre un ventennio, aprì conflitto, sia dopo (Gli affondatori. Rizzo, Ciano, Paolucci, Pellegrino, Piacenza 1923; I nostri alleati navali, Milano 1927; ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] giovanili a Pontremoli e delle prime battaglie politiche); Camillo Prampolini e il suo tempo, Paris 1931.
Fonti , I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, pp. 407-408; M. Tassi, L. C. Pellegrino e soldato della libertà..., Pontremoli s.d. (ma 1969). ...
Leggi Tutto
TASSI, Bartolomeo detto Triachini
Davide Ravaioli
– Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] del 1538 Antonio stipulò una serie di convenzioni con Camillo Fantuzzi senior per lavori nelle parti interne del palazzo la figlia Cecilia dall’eredità (Ravaioli, in Domenico e Pellegrino Tibaldi..., 2011).
Morì il 24 febbraio 1587 e il giorno ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] ’ Ricci (Prato, monastero di S. Vincenzo); il Cristo pellegrino e s. Caterina da Siena (Siena, collezione Chigi Saracini); tra i quali si ricordano quelli di Giovanni Perini, Giovanni Camillo Ciabilli, Dinozzo Lippi.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] 1621, 1623, 1625, 1630; a Milano, quella di Pellegrino Bidelli nel 1621. Infine, due edizioni veneziane per cura di e la legazione di Bologna (1586-1587), in Quaderni della fondazione Camillo Caetani, Roma 1985; E. Baldini, Origini e fortuna del ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] pp. 155-186; Ead., Il teatro della memoria. Studi su Giulio Camillo, Padova 1984, pp. 60-76; C. Scalon, Tra Venezia e il , 1-2, pp. 270 s.; A.F. Doni, Le pitture del Doni academico Pellegrino, a cura di S. Maffei, Napoli 2004, pp. 72-80 e passim; A. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] ambienti liberali torinesi, il D. fu chiamato con Camillo Cavour ed Ercole Ricotti a far parte della commissione fine di continuare i colloqui col nuovo ministero di Pellegrino Rossi: colloqui peraltro infruttuosi e presto interrotti dall'uccisione ...
Leggi Tutto