PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] In quel periodo tradusse il Traité de droit pénal di Pellegrino Rossi, premettendovi il discorso Della giurisprudenza penale (Napoli 1853 con Federico Persico; Cassazione unica, 1889, con Camillo de Benedetti), Pessina mise a frutto il credo ...
Leggi Tutto
QUISTELLI, Ambrogio
Vincenzo Lavenia
QUISTELLI (Quistellio), Ambrogio. – Non si hanno notizie sulla nascita, ma è probabile che essa si collochi prima del 1490, nella signoria di Mirandola, dove è attestata [...] suscitando di nuovo l’ostilità di alcuni frati guidati da Pellegrino Nasello, che fece uccidere il suo cavallo provocando l’ira che, già famiglio del governatore militare di Vicenza Camillo Orsini, nel corso del processo inquisitoriale intentato ...
Leggi Tutto
RUTA, Clemente
Alberto Crispo
– Nacque a Parma il 9 maggio 1685 da Giuseppe, maestro di fortificazioni e aritmetica dei principi Farnese e presso il Collegio dei Nobili, e da Angela Elisabetta Bagnara [...] (Brescia; Loda, 2002), a cui seguirono il Beato Camillo de Lellis si consacra al Crocifisso per S. Tommaso a una cronologia di Clemente Ruta a Piacenza: il contratto del S. Pellegrino per la Madonna di Piazza, in Bollettino storico piacentino, XCI ( ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] arruolò, assieme ai fratelli, nella guardia nazionale comandata da Camillo Manzini e quindi tra le truppe dell’esercito del Per cinque anni, a partire dal 1851, in società con Pellegrino Rosselli fu a capo dell’impresa A. Usiglio and Company che ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] la possibilità di assorbire le novità proposte dai fiorentini Giovanni Camillo Sagrestani e Matteo Bonechi.
I suoi primi lavori sono e Giuliana Falconieri [canonizzata nel 1737]; Pellegrino Laziosi, canonizzato nel 1726; Bonaventura Bonaccorsi ...
Leggi Tutto
POSSENTI, Giovanni Pietro
Stefano L'Occaso
POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580).
L’attività del padre, nato nel [...] in S. Lorenzo (Malvasia, 1678, p. 580), S. Antonio Pellegrino, S. Andrea (Brandolese, 1795), S. Matteo, S. Stefano Friedrich Greuter (da Giovanni Lanfranco), forse dedicata al cardinale Camillo Borghese (L. Ficacci, Claude Mellan, gli anni romani… ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] Sessanta, l'affresco con i Seguaci della Croce, già attribuito a Pellegrino Tibaldi (Fioravanti Baraldi, 1987, p. 263). Precede quest'opera ( costruita nel 1559, dove operò insieme con il padre Camillo (Varese, 1980: vedi anche dello stesso autore La ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] stesso mese dal vescovo di Acerno, monsignor Camillo Ragone, nella collegiata di S. Pietro Apostolo. Suo in Storia di Lecce dagli Spagnoli all’Unità, a cura di B. Pellegrino, Roma-Bari 19962; F. Gaudioso, Lecce in età moderna. Società amministrazione ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Antonio Maria. –
Alessandro Pastore
Nacque a Grosio in Valtellina (anzi «de Castello Sancti Faustini», come egli stesso dichiarava sul frontespizio della sua Balneorum Burmiensium descriptio), [...] solenne orazione In Camilli Vizanii [...] Laudatio (Bologna, Giovanni Rossi, 1567) commemora Camillo Vizzani, fondatore dell (Theoremata haec examinabuntur in Ociosorum Academia..., Bologna, Pellegrino Bonardi e Giovanni Antonio Fava, 1567).
È ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] letterarie, cui parteciparono assiduamente i principali uomini di cultura della città: Lodovico Castelvetro, Filippo Valentini, Camillo Molza, Pellegrino degli Erri, Francesco Camorana, Ludovico Monte, Giovanni Bertari e due colleghi del G., Gabriele ...
Leggi Tutto