TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] come Heinrich Heine, Honoré de Balzac, Fréderic Chopin, George Sand, Vincenzo Bellini, Camillo Benso di Cavour, Giuseppe Ferrari, Terenzio Mamiani, Giuseppe Massari, Pellegrino Rossi. La sua singolare vicenda le guadagnò il ruolo di ambasciatrice del ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] gioielli e broccati annotati nel libro steso da Camillo Gozzadini pubblicato nel 1883. Il dipinto fu lungamente versioni della Giuditta e Oloferne (Bologna, Oratorio di S. Pellegrino; Bologna, Museo Davia Bargellini, firmato e datato 1600), ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] Croce di Riva San Vitale: l’architettura, in Camillo Procaccini (1561-1629). Le sperimentazioni giovanili tra Emilia Bosman, Designing the Villa Pliniana at Lago di Como. Pellegrino Tibaldi and political iconography under Habsburg rule, in Annali di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] la leggenda di un primo miracolo del pellegrino senese, il quale, gettato nel Tevere dalle 24 maggio del 1554. Secondo il Misciattelli nel 1612 l'arciscovo di Siena Camillo Borghese pubblicò un editto in cui si esortavano i Senesi, presso i quali ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] sua espressione in indagini sul pensiero politico e giuridico di Pellegrino Rossi, poi su Giuseppe Ferrari, e in recensioni alle opere il falso nome di professor De Carli, presso la clinica San Camillo di Milano, dove morì il 19 nov. 1945.
Per gli ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Lodovico Maria
Franco Pignatti
RICCHIERI, Lodovico Maria (Coelius Rhodiginus). – Nacque a Rovigo nel 1469 da Antonio, sarto, calzolaio e commerciante di stoffe, e da Piacenza, di cui si ignora [...] (l’editio maior vide la luce, a cura del nipote Camillo, nel 1542, quando anche Erasmo era morto e non c’ 1483-1495; L. Di Lenardo, Le postille erasmiane di Fulvio Pellegrino Morato alle “Antiquae lectiones” di Celio Rodigino, in Dalla bibliografia ...
Leggi Tutto
MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] in stretta collaborazione con gli architetti, primo fra tutti Pellegrino Tibaldi, e a lui è attribuita «quanto alla nome di suor Tecla la nipote Giulia, figlia del defunto Paolo Camillo – e delle madri cappuccine di S. Prassede, chiamate in diocesi ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] come Artidoro Maccolini, Giuseppe Galletti e Giuseppe Camillo Mattioli, capi del versante bolognese del progetto, crescenti dei democratici più estremisti; con l’assassinio di Pellegrino Rossi tuttavia la situazione precipitò. Falliti i tentativi di ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] continuarono a essere operosi i fratelli di Alessandro, Girolamo e Camillo (Bastogi, 2012, p. 29). Se lì poté acquisire elementi Pieroni morì il 24 luglio 1607. Dei figli Giovanni, Pellegrino e Francesco, solo il primogenito, oltre a ereditarne la ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] tradizione michelangiolesca ispira anche, per il tramite di Pellegrino Tibaldi, i quattro profeti nella volta della Pigozzi, Bologna 1999; G. Berra, Appunti per le biografie di Camillo Procaccini e Panfilo Nuvolone, in Paragone, s. 3, LIII (2002 ...
Leggi Tutto