L’epanalessi (dal gr. epanálēpsis «ripetizione», in lat. geminatio, iteratio o reduplicatio) è una figura retorica che consiste nel ripetere, raddoppiandoli, una parola o un segmento discorsivo all’interno, [...] un’ombra (Umberto Saba, “Tavoletta”, in Cuor morituro, vv. 41-43)
T’amavo. Amavo. Anche per me nel mondo
c’era qualcuno (CamilloSbarbaro, “Era color del mare e dell’estate”, in Versi a Dina, vv. 23-24)
… E il vuoto.
Il vuoto di quel foglio nel ...
Leggi Tutto
La figura etimologica è una figura retorica grammaticale e insieme semantica che consiste nell’accostamento di due parole aventi la stessa radice (da cui il lat. figūra etymologĭca per indicare una medesima [...] , “Il borgo”,
in Cuor morituro, vv. 7-8)
Perché a me par, vivendo questa mia
povera vita, un’altra rasentarne
(CamilloSbarbaro, “Talor mentre cammino
solo al sole”, in Pianissimo, vv. 13-14)
catena, immoto andare, oh troppo noto
delirio, Arsenio, d ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] (Piero Gobetti e Norberto Bobbio).
Abruzzo e Molise: D’Annunzio, Ignazio Silone, Flaiano, Francesco Jovine.
Liguria: CamilloSbarbaro, Giorgio Caproni, Calvino, Edoardo Sanguineti.
Calabria: dopo Padula e Nicola Misasi, Corrado Alvaro, Saverio Strati ...
Leggi Tutto
REBORA, Clemente Luigi Antonio
Eleonora Cardinale
REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] una salda individualità che non permette di ascriverlo ad alcuna corrente poetica specifica come negli stessi anni avviene per CamilloSbarbaro o Dino Campana, mentre il Novecento si apriva da una parte con la poesia futurista, dall’altra con quella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Massimo poeta del Novecento italiano, premio Nobel nel 1975, Eugenio Montale è anche prosatore, [...] di lì a poco, il dialogo diretto con i poeti liguri, Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, Adriano Grande e soprattutto CamilloSbarbaro – sulle poesie di quest’ultimo, Trucioli, scrisse il primo articolo letterario, nel 1920 sul periodico “L’Azione” – si ...
Leggi Tutto
NOVARO, Mario
Eleonora Cardinale
NOVARO, Mario. – Nacque a Diano Marina il 25 settembre 1868, da Agostino e da Paola Sasso, quarto di sei figli (gli altri erano Eugenio, lo scrittore Angiolo Silvio, [...] Ungaretti, da Dino Campana a Umberto Saba, con una considerevole presenza dei poeti liguri quali Ceccardo Roccatagliata Ceccardi e CamilloSbarbaro.
Novaro scelse le pagine della rivista per far conoscere i suoi testi: il suo nome si incontra la ...
Leggi Tutto
SACCOROTTI, Oscar
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 14 maggio 1898 (Il laboratorio fantastico..., 1994, p. 224), terzogenito di Alfredo, impiegato del ministero delle Finanze, e di Silvia Centenari, [...] , collezione privata) e proponendo presso la galleria Milano una personale con l’introduzione in catalogo firmata dal poeta CamilloSbarbaro. L’anno seguente, sempre su incarico di Labò, portò a termine le decorazioni murali all’interno del caffè ...
Leggi Tutto
NATTA, Giacomo
Valerio Camarotto
NATTA, Giacomo (Giacomo Ferdinando). – Nacque a Vallecrosia (Imperia) il 17 gennaio 1892. Figlio di Stefano, macellaio, e di Emma Devissi, appartenne a una famiglia [...] il racconto Il cappotto di Dino Campana, uscito su Paragone nel 1960) e nel 1914 iniziò la lunga amicizia con CamilloSbarbaro (che avrebbe intitolato uno dei suoi «trucioli» proprio All’amico Natta).
Spesso presente a Nizza, dove intorno al 1915 il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di questo processo è rappresentato dall’ascesa politica di Camillo Benso conte di Cavour. Questi mira sul piano economico linea coerente di ricerca poetica, i cui esponenti sono C. Rebora, C. Sbarbaro, Boine, A. Onofri, M. Novaro, P. Jahier, anche D. ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] (v.) e, in seguito, fra gli altri, P. Sbarbaro (v.), Giacomo Vettori di Treviso, morto ad Ancona nel . Les Révolutions de France et de Brabant e Le Vieux Cordelier di Camille Desmoulins, La Gazette universelle di T.-G. Lally-Tollendal, Les Actes des ...
Leggi Tutto